Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] elementi che vi partecipano danno il proprio contributo in maniera indipendente e sincrona. Per un sottosistema neurale a due strati spiegare stati e attività cognitive, dettato dal senso comune e da un sistema esplicativo popolare, venga eliminato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] scoprire che durante la segregazione ogni tratto si separava in maniera indipendente dall'altro, così che negli ibridi F1 (TtYy) erano possibili tutti gli umani hanno il 99,8 % ca. del DNA in comune e che lo 0,2 % di differenze non è in relazione ai ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] , un'argilla simile a questa.
L'imogolite è una comune argilla tubulare. Allo stesso modo della caolinite, la sua struttura dallo stesso materiale, anche i geni attuali hanno una certa indipendenza d'azione. Essi, per esempio, si scambiano durante la ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] sistema vincolato e connesso, e non come un insieme di unità indipendenti. Considerato da questo punto di vista, un movimento di raggiungimento di influenze sovraspinali. Per esempio, una caratteristica comune degli assoni del sistema piramidale è la ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] la pantomima, ma può essere definito come un sistema di comunicazione formalizzato, provvisto di una fonologia, di un lessico e tratto distintivo del cacciavite è la sua funzione, indipendentemente da caratteristiche percettive, quali il colore o la ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] 100 g) e nel latte arricchito (1,1 μg/100 g), mentre il latte comune ne contiene 0,1 μg/100 g. La vitamina scarseggia nel mondo vegetale; fa e il suo riassorbimento renale, ma, con una reazione indipendente dall'1,25-(OH)2-D3, provoca una diuresi dei ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] classica sorta e sviluppatasi a partire da principi propri, ancora indipendenti da quelli della fisica. Ma la situazione è del tutto empirici. Forse, come dato primario rimarrà soltanto la comunità dei parlanti, la quale, attraverso il filtro del ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] , nel caso del tumore delle ovaie di tipo familiare. L'identificazione delle mutazioni comuni che derivano da un effetto del fondatore o da eventi indipendenti è di immenso valore poiché permette una determinazione rapida e tecnicamente semplice dei ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] da parte della comunità internazionale del rapporto con la biosfera. Esso invocava un approccio ecocentrico, ovvero affermava che ciascuna forma di vita dovrebbe essere considerata unica ed essere rispettata indipendentemente dal valore che ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] ). Se trattiamo gli animali in modo comunicativo, come alter ego, allora si stabilisce una relazione tra analoghi morali. Questo approccio tuttavia non riconosce agli animali uno status morale realmente indipendente, ma si limita a elevare lo status ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...