Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] e liberata dai condizionamenti locali e temporali (la comunità dei dotti), la quale proprio grazie a questa nel conferimento ai simboli di una condizione di realtà autonoma e indipendente. I rituali e le abitudini della vita quotidiana da un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] basata sull'emissione e diventerà di uso assai comune nella chimica analitica.
Reazioni di trasferimento elettronico. è effettuato da R.V. Pound e G.A. Rebka a Harvard, e, indipendentemente, da T.E. Cranshav e T.P. Schiffer a Harwell, disponendo due ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] recettore di stiramento ha alimentazione motoria comune con i muscoli extrafusali circostanti. Nei Mammiferi, però, la maggior parte delle fibre nervose che vanno alla muscolatura intrafusale è indipendente da quella dei vicini muscoli extrafusali ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] errore, proprio come viene fatto nei canali di comunicazione in presenza di rumore (Shannon, 1948). In M = N/D sottocampi possibili, e il vocabolario è costituito da V = M . 2D descrittori indipendenti. Se dunque D = N, V = 2N; se D=N/2, V =2N/2+1; ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] domande del tipo: specificazione posizionale e determinazione istologica vengono generate e veicolate indipendentemente o si avvalgono di un supporto materiale comune? E, in particolare, è possibile che l'informazione richiesta per la specificazione ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] una debole interazione e l'informazione è trattata in modo indipendente all'interno di ogni modulo. In questo caso il insieme degli individui di una specie con tratti visibili in comune, soltanto uno dei significati era accessibile a livello cosciente ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] aspetterebbe (0,72 bit) se gli impulsi veicolassero informazione in modo indipendente. D'altra parte, se to > 20 ms, l'informazione questo modello di rete neurale è quello utilizzato più comunemente in tutte le applicazioni al fit di una qualche ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] . Molti gruppi utilizzano compiti di base standard in tutti i loro studi, indipendentemente dall'obiettivo dello studio. Ciò rende più facile trovare degli schemi comuni di attivazione in molti studi diversi e apre la possibilità a future metaanalisi ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] equivalenza impone un solo angolo di torsione θ indipendente. Per il politetrafluoroetilene (CF2)n l'energia conformazionale fosfati vicini. Addotti ibridi RNA-DNA assumono la conformazione A comune a entrambe le molecole. Di norma le molecole di RNA ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] alternanze fra riposo e attività, in modo del tutto indipendente dall'alternanza fra giorno e notte. L'uomo adulto veglia è uno stato generale del sistema nervoso centrale che è comune a tutti questi tipi di comportamento, e ciò che chiamiamo sonno ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...