Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] .
Già nel 1875 F. R. Helmert notò che, definite xi (i = 1, 2, ..., n) n variabili indipendenti distribuite normalmente attorno a una media comune zero e con varianza σi, la quantità
ha una distribuzione di probabilità data da:
che esprime la ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] Mirsky e H. Ris ne hanno dato la dimostrazione contemporaneamente e indipendentemente, e con due metodi diversi, per le cellule di vari biologia molecolare' sembra ora essere diventato di uso piuttosto comune e io sono contento di ciò poiché, sebbene ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] cellule quello del diluente negli spazi interstiziali, è usato più comunemente il peso secco, che si ottiene essiccando un volume lisogeni. Virus che infettano i Batteri erano stati scoperti indipendentemente da F. W. Twort nel 1915 in Inghilterra e ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] chemiotrofo è un processo assai poco efficiente. Vi sono due esempi comuni di questo trasferimento: uno è il consumo di materiale vegetale da dalla solvatazione dei protoni, è relativamente indipendente dal tipo di legame anidridico idrolizzato. Ciò ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] materiale o insieme di materiali con questa poco comune caratteristica, l'evoluzione ne deriverà automaticamente". La seconda , la ricombinazione con geni differenti e la mutazione indipendente portavano a identificare una e una sola struttura. ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] che consentisse al chirurgo e al radiologo di curarli. Oggi è comune leggere che l'80 o il 90% di tutti i cancri hanno finora, non si conosce un ceppo di virus sarcomatoso del topo indipendente da quello della leucemia, mentre per il virus di Rous ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] del timo e viene indicato come cellula T, l'altro è indipendente dal timo e prende il nome di cellula B (borsadipendente o mielomatoso era inferiore ai 2 anni, così che in una comunità vi erano annualmente meno di 8 mielomatosi viventi su 100 ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] può anzi essere o divenire tale da innescare una serie di ulteriori processi irreversibili e largamente comuni, indipendentemente dalla specifica azione della noxa originaria: cioè la degenerazione può anche concludersi con la necrobiosi.
Uno ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] biologicamente, ma anche come responsabilmente umana.
Nell'uomo, dunque, la funzione comunicativa e quella riproduttiva possono essere considerate come due aspetti non indipendenti l'uno dall'altro e tuttavia autonomi, dei quali il primo sembra ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] , mentre la produzione dei secondi è relativamente indipendente dalla composizione del terreno di coltura. L'induttore Giappone, mentre lo è poco in Europa, perché la Comunità Economica Europea (CEE), per proteggere la produzione di saccarosio, ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...