L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] A. Fisher, J.B.S. Haldane e S. Wright, che lavorarono indipendentemente. La legge di Hardy-Weinberg afferma che se in una p. due definita come un insieme stabile di individui che hanno in comune un patrimonio storico e culturale. Tra gli elementi che ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] loro cicli i quali, pur avendo un’origine indipendente, si sarebbero poi diffusi (diffusionismo), finendo per
Astronomia
Ciclo solare
Periodo di 28 anni giuliani (minimo comune multiplo di 4, numero corrispondente al ritorno periodico degli ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] alla libera circolazione dei lavoratori all’interno della Comunità che, ai sensi dell’art. 39, par o con simboli analoghi. Le variabili x o x1, x2, ..., si dicono variabili indipendenti; la y è la f. o variabile dipendente. Una f. si dice reale o ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] non è dato dal sesso di una persona, ma varia in modo indipendente dal dato biologico. Tuttavia, il concetto di ‘dato biologico’ non non la semplice presenza di temi o motivi, come tali comuni a più g., ma il particolare tipo di rapporto tra gli ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] che ha i due v. come lati consecutivi uscenti dal vertice comune. Essa gode della proprietà commutativa e associativa, e cioè
v1+v2 mentre il v. ha un significato intrinseco, del tutto indipendente dalla base. Non sempre però esiste una base formata ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] loro ruolo adesivo, le caderine (➔ caderina), e quelle che non li richiedono. Tra le molecole di adesione intercellulari calcio-indipendenti le più diffuse sono le N-CAM (➔ ).
Si può ritenere che la precoce comparsa, in momenti diversi dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] un nuovo problema, quello dei rapporti tra le due sostanze pretese indipendenti, l’anima e il c., che devono pure costituire l’unità comportamenti diversi dell’organismo vivente.
Fisica
Nell’uso comune, c. è ogni quantità limitata di materia; ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, il cono c. indefinito è la superficie (fig. A) che si ottiene facendo ruotare attorno alla retta fissa h (asse) una retta uscente da un suo punto s (vertice) e rigidamente collegata [...] un semplice ingrossamento del ramo sul quale sorge, comune nel carrubo e nel giuggiolo.
Fisica
Nello studio maggior distanza dall’edificio centrale e manifestino un’attività maggiormente indipendente. Tipi particolari sono i c. avventizi e i c ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] espresso esclusivamente nelle cellule eritroidi e la sua attività è indipendente dalla posizione in cui esso si integra nel genoma dell' evolutive e il periodo in cui sono vissuti i comuni antenati. Su questa base è stato possibile calcolare che ...
Leggi Tutto
La proprietà di rispondere in maniera adattativa al variabile ambiente esterno è una qualità comune a tutte le forme viventi ed è anche una caratteristica indispensabile alla loro sopravvivenza. È quindi [...] risposta differenziativa dell'organismo superiore.
Nel caso più comune però la risposta adattiva del batterio consiste nel regolare costitutivi, quelli cioè che vengono sintetizzati indipendentemente dalle variazioni dell'ambiente esterno. Anche ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...