L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] India; dopo il suo assassinio (1747) l'Afghanistan divenne indipendente dall'Iran e fu guidato da capi di più tribù locali abitazioni con corte centrale (XI e XII) ai lati dell'īwān; questo comunica, a nord, con una piccola sala (IV) quadrata (10,3 m ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] Marcolongo, in occasione di episodi umidi, i due widyān indipendenti, il Jawf e l'Hadramaut, formavano un unico quasi la metà delle sepolture non vi è corredo riconoscibile. Sono comuni le lame di selce od ossidiana, mentre altri elementi sono rari ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] Anatolia centrale del III millennio mostra una forte indipendenza, specie per quello che attiene alla produzione le rovine del palazzo hittita. Verso l'VIII sec. a.C. la comunità si era ampliata, abitando anche parte della città bassa. Tra l'inizio e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] delle porte; l'Assiria quel simbolo alato nel quale comunemente si riconosce Ahura Mazda; la Ionia l'idea e un complesso residenziale più ampio, ne ha svelato il carattere indipendente. Esso consta di un'aula quadrata centrale con annessi sui lati ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] muro di facciata ai piedi della collina; quest'ultimo, comune alle due cinte murarie, era preceduto da una spianata .C. (ci informa Arriano) la Chorasmia era un potentato indipendente governato da Farasman, che propose ad Alessandro Magno un patto ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] quello centrale, che non ha una sua scala di accesso indipendente, è raggiungibile solo attraverso quelle dei due laterali, cui tardoimperiale: la necropoli doveva appartenere a una piccola comunità agricola, residente in un villaggio o in una ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] crescente interesse delle autorità del Marocco indipendente per il loro patrimonio storico-archeologico età ‒ e a maggior ragione ‒ i feti, non sembrano appartenere alla comunità degli adulti. Tale differenziazione si coglie sia nel tipo di tomba, sia ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] a ritenersi, sia pure con limitata giustificazione, artisti indipendenti ed originali. Wuilleumier nota che tra la metà del fu introdotta da Montans, con cui La Graufesenque possiede molti nomi in comune. Come d'uso, i vasai di t. s. fabbricarono sia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] sud di Dhamar si staccarono dal Qataban e formarono uno Stato indipendente, Himyar, che pian piano si affermò come erede del di Dilmun a partire dal 2500/2400 a.C.
Una piccola comunità di pescatori-cacciatori e forse allevatori è stata scoperta ad al ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] del "lusso bizantino"; l'altra si occupa dei manufatti "comuni" e ha preso avvio soprattutto dopo gli scavi del periodo Verso la fine del VI secolo si affermò il tipo a settori indipendenti (definito anche "basilica a tre chiese"), in cui la navata ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...