L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] complesso era diviso dalle mura in due parti prive di comunicazione diretta fra loro, il Palazzo Sud e il Palazzo Nord regno di Rim-Sin (1822-1763 a.C.). Hammurabi pose fine all'indipendenza di L., ma sotto il regno del suo successore, Samsu-iluna, ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Stoà, lunga m 46,55 e larga m 18 circa, era del tipo comune a due navate, ma con le due estremità girate in avanti ad angolo retto 3,40) che forse in origine era una cisterna, indipendente dalle altre camere.
Un solo monumento domina la desolata ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] (nell'odierno Mali, a est di Bamako, oggi centro vitale di comunicazione con la Costa d'Avorio e il Burkina Faso), che tra il sfera yemenita; nell'XI secolo esse divennero un sultanato indipendente, che ebbe un periodo di maggior prosperità nel XII- ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] falso mendico nell'Odissea e da una tradizione indipendente di Aristoboulos di Cassandrea, confluita in Strabone (XVII Sotades intorno al 460 a.C.
La presenza a Menfi di una comunità di Greci e Carii è attestata da altri materiali archeologici, come ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] alabarda, punte di lancia e altre armi rappresentano i manufatti di bronzo più comuni; ma si contano anche 3 campane e 41 vasi rituali che, come 210 a.C.) favorirono la formazione di numerosi regni indipendenti, uno dei quali, Nan Yue, occupava gran ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] dorica, essi si siano trovati a capo dei nuovi stati, quali esponenti di un'organizzazione comune a tutte le genti greche e indipendente da particolari situazioni politiche.
9. - La decifrazione della Lineare B ha contribuito anche ad avviare ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] nello stile delle produzioni artigianali sono effettivamente una funzione del tempo, in larga misura indipendente dalle intenzioni e dalla percezione delle comunità che le hanno prodotte e utilizzate, e sono riconoscibili per mezzo della sola analisi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] . Questi edifici sacri di pianta irregolare, pur nella loro disomogeneità, presentano non pochi elementi comuni: in molti casi non sono edifici indipendenti; hanno l'entrata angolare o indiretta che impedisce di vedere il sancta sanctorum dalla ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] attività civili si andava quindi organizzando in maniera indipendente dal centro religioso, mentre in altre città, tra ed a questo proposito va segnalata la creazione, da parte dei comuni, di spazi e strutture destinate al commercio e servizi, non a ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] sua invenzione sembra essere avvenuta in forma indipendente nell'arcipelago giapponese. La transizione dal Paleolitico il 13.000 B.P. circa; tuttavia, i coltelli a dorso divengono più comuni solo dopo il 20.000 B.P. La sequenza di E. ebbe inizio ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...