Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. ii, pp. 125-128)
G. A. Mansuelli
A) B. preromana: nuovi scavi e scoperte non hanno spostato sensibilmente quanto si sapeva circa l'abitato [...] il fatto nuovo dell'archeologia bolognese, individuando anche una recezione orientalizzante in parte indipendente dall'Etruria tirrenica, nonché tipologie comuni ad altre aree culturali padane (stele di via Righi). La stessa produzione delle ...
Leggi Tutto
GERIONE (Γηρυών, Γηρυονεύς, Γηρυόνης Geryo)
A. Rumpf
Gigante a tre corpi figlio di Chrysaor, nipote di Medusa, nominato per la prima volta in Esiodo (Theog., vv. 287-294). Esso è il custode delle mandrie [...] 'altro in attitudine di marcia avvolti in una veste comune. Questa rappresentazione si trova ripetuta in statuette fittili della medesima provenienza.
L'arte occidentale è orientata in maniera indipendente. Nella Tomba François di Vulci (fine del sec ...
Leggi Tutto
CASTELLUM DIMMIDI
L. Rocchetti
Forte romano; posto avanzato nel deserto africano, fondato nel 198 da Settimio Severo, abbandonato dai Romani dopo 40 anni, durante i quali vi ebbe stanza quasi sempre [...] edifici. La pianta di questi edifici differisce profondamente da quella comune alla maggior parte dei castra e castella romani, in culto degli dèi di Palmira era riservata una cappella indipendente del tempio dei Principia. Il santuario dei Principia ...
Leggi Tutto
STEPHANOS (Στέϕανος, Stephanus)
P. Moreno
Scultore della corrente neoclassica, attivo a Roma nella seconda metà del I sec. a. C.
La firma di S., che si dichiara allievo di Pasiteles, è incisa sul puntello [...] del V sec. a. C. è probabile, per quanti elementi la statua ha in comune con copie di varia età e provenienza, delle quali almeno una, rinvenuta ad Atene, è certamente indipendente dalla nostra. Ma l'opera di S., oltre che esser servita a sua volta ...
Leggi Tutto
ZAGREUS (Ζαγρεύς)
E. Paribeni
Nelle età più antiche appare incerto se si tratti di una divinità indipendente o di un appellativo particolare riservato a Dioniso e ad altre divinità ctonie. Più tardi, [...] nella comune accezione sostenuta e diffusa dall'orfismo, Z. appare come una ipostasi di Dioniso, figlio di Zeus e di Persefone. Z. è quindi un Dioniso bambino, un divino infante di altissimi destini che perisce divorato dai Titani e miracolosamente ...
Leggi Tutto
STARČEVO, Cultura di
A. Palmieri
Cultura preistorica detta anche di Starcěvo-Criş-Kremikovci (dagli aspetti locali di Jugoslavia, Romania e Bulgaria), che si delinea fin dal VI millennio (aspetto Proto-Criş) [...] , con linee incise variamente disposte; le sagome più comuni sono costituite da grandi vasi di forma ovale o sferica influenze danubiane e soprattutto sud-orientali, un processo indipendente è ostacolato dal sovrapporsi di forti correnti allogene, ...
Leggi Tutto
ARSINOE III Filopatore (᾿Αρσινόν ἡ Φιλοπάτωρ)
M. T. Marabini Moevs
Figlia di Tolomeo III e di Berenice di Cirene, andò sposa al fratello Tolomeo IV all'indomani della spedizione contro Antioco III di [...] , insieme al marito, oggetto di culto sotto il titolo comune di "dèi Filopatori".
L'immagine della mite regina, quale divinizzata, ma secondo una tipologia nuova al culto di stato, indipendente da quella tradizionale di A. II. Da un punto di vista ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Osimo
Giovanni Azzena
Osimo
Colonia optimo iure del 157, O. (lat. Auximum) ebbe fortificazioni - e forse anche pianificazione urbanistica - già in precedenza, [...] si è anche ipotizzata la presenza di un circuito indipendente per l’arce (altura del Gomero). I condizionamenti area forense, da identificarsi con l’attuale piazza del Comune, risulta coordinata sull’incrocio delle viabilità di attraversamento ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...