L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] quella che testimonia la deposizione di vasellame ceramico di uso comune, associato a macine e pestelli litici e ad utensili in Nord dal V sec. in poi ne determinò lo sviluppo indipendente e allo stesso tempo parallelo a quello del taoismo e del ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] popolazione consanguinea di lingua iranica. Soltanto con la comunanza di origine si può spiegare la stupefacente somiglianza dell .
Per di più queste parti vengono isolate in motivi indipendenti. Insieme a immagini isolate di teste e zoccoli, ben ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] , che si succedettero nel tempo. Per la stessa ragione, mentre comuni sono alcuni aspetti di essa in ogni età - la tecnica ad ha inizio alla fine del VI sec., con una certa indipendenza da quella greca, palese nel particolare che adotta come forma ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] persiana alla fine del VI secolo. Samo riuscirà a essere indipendente più a lungo, ma anch’essa vedrà tramontare il proprio è trasgredire una regola di vita, un equilibrio a tutti comune. Nel superare la misura della vita stessa è l’inizio ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] che vedeva in tal modo scemare i proprî caratteri di indipendenza e soprattutto di mediazione tra l'Impero Romano e quello è spesso solo di superficie. Se infatti le forme sono comuni a quelle dell'area orientale dell'Impero Romano, il loro ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] nome dei loro predecessori), vissero inizialmente divisi in comunità separate, ma verso il 1600 il re Labarna costituì sud-orientale, che vide un cospicuo numero di città-stato indipendenti, e quella centro-occidentale, sotto il più tardo predominio ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] linee ondulate parallele, circoli e segmenti concentrici. Questa comune base decorativa, il cui inizio sarebbe da porsi durante l'età romana repubblicana la numismatica iberica indipendente rappresenta una sopravvivenza dell'arte iberica.
Influenze ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] ad Ostia e a Centumcellae che resero Roma indipendente dal vettovagliamento dei porti della Campania. Né a dell'emporion, e solo in parte sommerso, è il Macellum, noto comunemente come Tempio di Serapide, celebrato e famoso non solo perché è il ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] ragioni di brevità si parlerà in seguito in maniera comune dello stile dorico e dello stile ionico. Il ionica, ma la dentellatura viene qui conservata.
Ne troviamo una forma indipendente primitiva con un fregio basso a fascia, fra il 280 e il ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] del VI sec., numerose e varie sui tipi monetali di Cnosso indipendente e dell'Attica, del IV secolo. Su questi compare anche una della fine del III secolo (Eilmann). Il L. circolare è comune anche in altre zone dell'Europa: in Cornovaglia ve ne sono ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...