L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] il sito non è datato al radiocarbonio e solo la forte comunanza culturale che lo lega a Gua Cha fornirebbe una cronologia relativa altri a interpretarli come una manifestazione culturale locale e indipendente. La presenza umana a B.T.L. è attestata ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] pitture funebri su tavola del Fayyum. Nelle più frequenti e comuni condizioni di giacitura, invece, l'acqua è sempre presente e radici e delle strutture aeree delle piante infestanti. Indipendente dalla presenza dell'acqua nella struttura porosa delle ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] ad esempio l'Emilia e la Puglia, sembra del tutto indipendente dal fiorire della cultura di transizione, che probabilmente non , spilloni) nell'Egeo e in Italia ad una comune derivazione dall'Europa centrale. Tale derivazione si connetterebbe con ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] ) fino alla partizione tra India e Pakistan (1947) e quindi all'indipendenza del Bangladesh (1973), e a tutt'oggi appaiono condizionate non soltanto dalle difficoltà di ordine economico, comuni a molti Paesi asiatici, ma anche dal ruolo che all'Islam ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] da una sala (intorno alla quale sono disposte altre stanze con accesso indipendente) delle dimensioni di m 13 × 11, aperta sul davanti e avente al centro una cella (questo è un elemento comune a tutti i templi nabatei fin dalla fine del I sec. a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] , 151). Alceo (fr. 129 Voigt) ci parla di un santuario comune a tutti i Lesbi dedicato a Zeus, alla Madre Eolia e a disertarono nel 479 a.C. dopo la battaglia navale di Micale. Indipendente, Chio aderì alla Lega ateniese a cui rimase fedele fino alla ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] integrante dell'area a cui appartengono. Così ogni comunità dà l'imptessione di previdenza e di organizzazione, dell'area del Cimitero Preistorico e pare che sia un recinto indipendente, sebbene fosse in uso contemporaneamente a molte delle tombe del ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] è ancora attaccato al cannello. Elementi ornamentali comuni sono le rientranze ed i nodini sulle 317 ss.); id., Su alcuni vetri dipinti scoperti nella Germania indipendente e sul commercio alessandrino in Occidente nei primi due secoli dell'Impero ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] , costituite da sepolture a kurgan, rappresentano la più comune testimonianza monumentale delle genti di A. Mentre nel bacino o 7 settori, formando al contempo un sistema fortificato indipendente per ciascuno di essi.
Le abitazioni, di pianta ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] m 77 di lato. Essa risulta dalla somma di quattro corpi simmetrici, ciascuno dei quali era indipendente per gli accessi, ma poteva esser messo in comunicazione con gli altri per mezzo di corridoi e di un cortiletto. Ognuno dei quattro bracci della ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...