Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] alla fabbrica del Didymaion.
All'incirca contemporanea, ma originariamente indipendente e isolata, è la stoà dell'angolo N-O 4,40, consta di due cortine elevantisi da un basamento comune, con riempimento di terra e sassi; dalla cortina esterna sporge ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] in quelli trovati a Rās Shamrah. Può sembrare un luogo comune il fatto che lo studio dell'arte m. richieda la Hittiti ebbero scosso il giogo mitannico, che si formò uno stato indipendente e fu allora che apparve l'arte assira, del tutto diversa per ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] Assiri, i sovrani ciprioti godettero di un elevato grado di indipendenza, purché venissero regolarmente pagati i tributi ai re assiri. genere rinvenuto a Cipro e con tutta probabilità pertinente alla comunità fenicia di A. Qui sono state messe in luce ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] ebbero luogo dopo la fine del Pleistocene, in modo indipendente, in diverse parti del mondo, ma il punto di sono alla base, per la storia dell'Europa, di radici comuni e di grandi diversità. Il Neolitico europeo ha una durata complessiva ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] di forme non raggiunta altrove, che ha come tratto comune il coronamento in forma di bocciolo di loto assai riconducibili ad un tipo semplice di torre-santuario (kalan) indipendente da altre strutture, affiancata da altri edifici più semplici ( ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] guerre con il Vicino Oriente. Era infatti la protezione più comune dall'Egitto all'estrema Asia almeno da 1500 anni - impiegando Nell'ultimo trentennio del sec. 14°, il 'petto' indipendente e portabile senza una sottostante corazza (per es. sopra una ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] però a controllare la regione solo nominalmente. La Libia venne a dividersi in molti piccoli territori indipendenti, amministrati da comunità berbere o arabe, slegate fiscalmente da Tripoli e dalle altre città costiere. Nello stesso periodo si ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] il tempio di Serapide (225 d. C.) ha tre celle indipendenti (culto di Iside e di Anubis ?) secondo la consuetudine romana, continua fino al Cipriota Arcaico. L'altro tipo, che è il più comune a C., è la tomba a camera intagliata nella roccia, cui si ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] in cui si trovava la sepoltura, ma appare completamente indipendente da essa. Nel Nuovo Regno (XVIII-XX Din.) i nuova vita. Con la morte si scindevano le parti che componevano l'uomo, comuni anche agli dei: il corpo, l'ombra, la forza vitale (ka) ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] esempio di un trionfo sui saraceni35). La processione imperiale, indipendente da quella del clero, la precedeva in ciascuna delle tappe secolo79. La più antica testimonianza liturgica di una festa comune a Costantino ed Elena risale all’VIII secolo e ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...