. Con gli istituti della delegazione, dell'espromissione e dell'accollo (v. in App. I, p. 12), il vigente codice civile ha inteso dare disciplina compiuta del problema riguardante l'intervento di un nuovo [...] al quale tende tutto il fenomeno della d., è indipendente dagli altri rapporti (purché le parti interessate non pattuiscano 1272 cod. civ.). La e. e la delegazione hanno in comune il fatto dell'assunzione di un debito da parte di un nuovo ...
Leggi Tutto
Com'è noto, le diverse c. oggi esistenti possono essere raggruppate in due tipi: m. per cucire (per tessuti, pelli, cuoio, materie plastiche) adoperate sia per lavori domestici sia per lavorazioni industriali; [...] Come tali sono chiamate a risolvere problemi comuni a tutti i campi dell'industria, e cioè: riduzione della fatica fisica dell'operatrice, riduzione dei tempi di lavorazione, costanza del prodotto indipendente dall'abilità dell'operatrice. In questo ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] 1998, 4, pp. 241-49.
Storia
di Martina Teodoli
Divenuto indipendente nel 1991, il K., il più esteso fra gli Stati ex
Come per altri Stati ex sovietici, la fine del regime comunista non portò all'avvio di un processo di effettiva democratizzazione: ...
Leggi Tutto
La fabbricazione del coke dopo la guerra mondiale si è fortemente sviluppata sia nella potenzialità degl'impianti sia nei criterî tecnici che ne costituiscono la base.
A ciò si è giunti da un lato cercando [...] trasporto del gas a distanza ha reso possibile una economia comune fra cokeria e altre industrie e ha favorito la costruzione applicati da un lato dei forni sulla sfornatrice, indipendente dal lato sfornamento. La chiusura ermetica delle porte non ...
Leggi Tutto
VESTA
Giulio Giannelli
. Divinità degli antichi Romani, e dei Latini in genere, alla quale era strettamente associato il culto, privato e pubblico, del focolare domestico e del focolare dello stato. [...] derivazione del nome della dea romano-latina dal nome della dea greca. La formazione indipendente del nome proprio Vesta su. etimo latino comune a quello greco di ‛Εστία (probabilmente dalla radice u̯es "bruciare, risplendere") difficilmente potrebbe ...
Leggi Tutto
GEODETICHE, LINEE
Enea Bortolotti
. 1. Generalità. - Rappresentazione analitica. - Proprietà elementari. - Il problema "in superficie quacumque ducere lineam inter duo puncta brevissimam" è stato posto, [...] (u, v), assunto su ciascuna geodetica il parametro u a variabile indipendente, si ha per le geodetiche l'equazione differenziale ordinaria del 2° necessario che nell'arco PQ non sia contenuto un punto comune a γ e ad un'altra geodetica, ad essa ...
Leggi Tutto
Sono forse in origine i veggenti delle primitive popolazioni italiche, che da segni dati dagli uccelli (la parola sembra riconnettersi etimologicamente ad avis) interpretavano la disposizione d'animo degli [...] la repubblica e ancor più rara durante l'impero; diventa comune solo nel IV sec. - auguri sono ricordati sino alla ai membri degli altri collegi più importanti.
L'attività indipendente del collegio è limitata ad alcune cerimonie augurali (auguria), ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] il nome di Respublika Belarus´, continuarono a essere l'assetto istituzionale e i rapporti con la Russia e con la Comunità degli Stati indipendenti (CSI, v. in questa Appendice) di cui la B. faceva parte dal dicembre 1991.
Analogamente a molti Stati ...
Leggi Tutto
SENEGAL (XXXI, p. 376; App. II, 11, p. 807; III, 11, p. 697)
Marco Costa
Salvatore Bono
Ha ottenuto la piena indipendenza dalla Francia nel 1960; nello stesso anno si scioglieva la federazione del Mali, [...] verso il Mali e la Mauritania. Le vie di comunicazione sono assai sviluppate, ma si concentrano soprattutto nella parte Accordi di cooperazione sono stati stipulati con il Gambia indipendente nel 1965, seguiti da ulteriori intese. Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento di Lot-et-Garonne, nella Linguadoca. Giace sulla riva destra della Garonna, in una fertile pianura. La città, a pianta irregolare, è circondata [...] (sec. XVI) e Vergés (1575), sono stati messi in comunicazione per collocarvi il museo. Gli oggetti che vi si trovano provengono per questo la loro azione di governo si rende mai indipendente dal potere signorile. Ma ad Agen il consolato raggiunge un ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...