TRIBUTO
Ugo Enrico Paoli
. Antichità. - Prestazione diretta e tributo. - L'ordinamento finanziario dei Greci, quale soprattutto ci appare in Atene, è molto diverso dal nostro. Di questa diversità la [...] minore possibilità di un'equa ripartizione. Il modo più comune e più regolare con cui il cittadino ricco va incontro di guerra; questo tributo differiva dalla decima, in quanto era indipendente dall'effettivo reddito delle terre e per il fatto che, ...
Leggi Tutto
MECCANISMO
Vittorugo Foschi
. Secondo F. Reuleaux una macchina è un insieme di corpi resistenti, disposti in modo da obbligare col loro mezzo le forze meccaniche naturali ad agire secondo movimenti [...] avviene per generatrici o per punti: possono essere anche esse indipendenti, o dipendenti a chiusura di forza (ruota d'un veicolo c (fig. 19). Senza le coppie prismatiche si ha il comune meccanismo di sollevamento che prende il nome di taglia.
Ma la ...
Leggi Tutto
Accampamento o campo militare dei Romani (sulla pianta e distribuzione di esso v. accampamento; cardine; castello). L'origine dei castra romani è stata a lungo discussa e controversa. Da molti oggi ancora, [...] vita giuridica e sociale italiana del tempo. Nel Medioevo è comune il concetto di una distinzione, sufficientemente netta e ad più antichi, i quali avevano conservato un proprio distretto indipendente dalla città, come già nell'epoca romana) sorgeva ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra
Reginald Francis Treharne
GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra - Nato nel 1027, figlio naturale di Roberto I, duca della Normandia, e di Arlette, [...] di Exeter invece fecero il tentativo di organizzare una federazione indipendente di città occidentali; ma, dopo un breve assedio, (1071). Una rivolta nel Maine (1069) portò al costituirsi del comune a Le Mans (1072), e benché G. lo avesse abbattuto, ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] l'arcivescovo Gerardo di Rougemont, all'istituzione di un comune. I perpetui conflitti tra questo e gli arcivescovi moneta e di avere uno stemma. Ma perdette la sua indipendenza formale e fu incorporata alla provincia spagnola della Franca Contea, ...
Leggi Tutto
. In etologia si designa con tale termine una classe di reazioni motorie di organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batteri), che sono dovute soltanto a variazioni dell'intensità di certi [...] che la direzione del movimento successivo è indipendente dalla direzione dello stimolo.
Per gli organismi es. le blatte) che igrofobe (es. le larve di Tenebrio, il comune verme della farina), con ampia variabilità delle reazioni a seconda dell'età, ...
Leggi Tutto
. Sebbene non sia sempre possibile distinguere la letteratura propriamente fiamminga da quella dei Paesi Bassi del Nord (v. belgio: Letteratura; olanda: Letteratura; paesi bassi: Letteratura), che hanno [...] modello di stile e di gusto. Tuttavia in questi comuni essenzialmente borghesi, dove la vita è in prevalenza economica fa luce uno spirito più individuale, più critico, più indipendente, che non può appagarsi di romanzi aristocratici e fantastici, ...
Leggi Tutto
L'assoluto, in senso empirico, è ciò che è per sé pensato, non in relazione ad altro, anche se in altri rapporti è condizionato o relativo; in senso gnoseologico è ciò che necessariamente è da riconoscere: [...] contenere elementi assoluti. Cioè deve esserci una radice comune e dell'oggetto e del soggetto. Ed è questa corpi in confronto allo spazio (come luogo immobile) che riesca indipendente dalla posizione e dalla variazione degli altri corpi esterni (v ...
Leggi Tutto
MANOMETRO (dal gr. μ,ανύς "rado" e μέτρον "misura")
Aroldo De Tivoli
Strumento usato per la mis11ra. della pressione di un fluido. Esistono svariatissimi tipi di manometri che possono in parte venire [...] la pressione, si connette al manometro per il tubo T, Mé un comune tipo di manometro a tubo chiuso che informa dell'andamento della pressione fino pressioni. Si dimostra che la forza radiometrica è indipendente dalla natura del gas, da ciò il nome ...
Leggi Tutto
SACHS, Hans
Maryla Falk
Poeta tedesco, nato a Norimberga il 5 novembre 1494. Nella "scuola latina" annessa all'ospedale di S. Spirito acquistò anche alcune nozioni di lettere classiche, che però, a [...] ermört Lorenz), seguito dappresso da un altro di tema più indipendente (Kampfgespräch von der Lieb), nel quale si afferma già la dall'ambiente prossimo al poeta. Un inconsapevole artifizio comune a tutte le sue elaborazioni poetiche ne rende ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...