GANGE (ingl. Ganges; A. T., 93-94)
Filippo DE FILIPPI
Elio MIGLIORINI
Luigi SUALI
*
È il fiume sacro degli Indiani. È importante per l'ampia pianura alluvionale creata da essa e dai suoi afluenti, [...] . dal golfo di Bengala. Un tempo questo era raggiunto con corso indipendente, ma a partire dal sec. XVI, per la spinta verso est ha congiunto le sue acque con quelle del Brahmaputra. Il delta comune si estende su una superficie di 44 mila kmq. Il ramo ...
Leggi Tutto
È l'arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, basandosi su apposite conoscenze scientifiche e osservando speciali disposizioni della Farmacopea (v.). Nei tempi remoti farmacia e medicina [...] , nei centri minori (non superiori a 5000 ab.) il numero delle farmacie è, a differenza degli altri comuni, più oscillante; è, cioè, indipendente sia dal criterio della popolazione, sia da quello della distanza; ed è fissato, pertanto, caso per caso ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] la sorte delle colonie italiane doveva essere decisa di comune accordo dalle Quattro grandi potenze, entro un anno il governo italiano ripiegò sulla soluzione intesa a concedere l'indipendenza alla Libia ed all'Eritrea. Continuando le divergenze tra ...
Leggi Tutto
. Biologia. - Ha in biologia significati diversi. Il primo significato è il principio della correlazione delle forme di Cuvier. Secondo questo autore, le parti d'un essere vivente sono legate insieme in [...] , conviene misurare il grado di dipendenza e il grado dì indipendenza mediante rapporti aventi gli stessi numeratori di quelli ora descritti, ma aventi invece come comune denominatore la somma dei due numeratori; questi rapporti hanno sempre ...
Leggi Tutto
῾OMĀN, Sultanato
*
Guido Valabrega
Paolo M. Costa
(XXV, p. 316; App. III, II, p. 312; IV, II, p. 667)
Secondo stime delle Nazioni Unite nel 1991 la popolazione del sultanato era di 1.559.000 ab. (ma [...] rinvenute ricche supellettili funerarie e oggetti d'uso comune associati a sepolture, capanne a pianta circolare grande regno dei Rasulidi yemeniti e divenne poi un piccolo regno indipendente.
Bibl.: K. Frifelt, A possible link between the Jemdet ...
Leggi Tutto
ZENONE di Elea
Guido Calogero
Pensatore greco del sec. V a. C. Scolaro di Parmenide, fu uno dei principali rappresentanti della scuola eleatica. Secondo Apollodoro la sua acme cadrebbe tra il 464 e [...] esente da contraddizioni è "ciò che è", l'"ente", nella sua indipendenza da ogni predicazione particolare, Z. tende a contrapporre agli argomenti del senso comune, che nel monismo parmenideo vede paradossalmente negata ogni evidenza e molteplicità ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] si dimostra che
Nel caso di un laser ideale pc(t/τ) = α〈I>, costante e indipendente da τ. Per luce termica polarizzata pc(t/τ) = α〈I> [1 + ∣γ( fotoconteggi ora descritte sono entrate nell'uso comune per un gran numero di misurazioni estremamente ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] vede coinvolti fisici, matematici, economisti nel tentativo comune di formalizzare e raffinare modelli sempre più realistici nel fatto che in essa il prezzo dell'opzione risulta indipendente dalla propensione al rischio dell'agente economico, che è ...
Leggi Tutto
(v. ballo, V, p. 989; App. II, I, p. 352; balletto, App. IV, I, p. 224)
Nella danza come arte del movimento, quindi nell'accezione più ampia ed estesa della parola rispetto al termine b. (che è solo una [...] nascita della ''danza libera'', dapprima del tutto indipendente dalla danza classico-accademica, poi, gradualmente, nell di nuovi cultori non tanto della danza secondo l'accezione comune, ma della gestualità, del movimento, della corporeità e di ...
Leggi Tutto
. Sono i membri di una confessione protestante, chiamati con questo nome a motivo della loro particolare dottrina rispetto al battesimo. Essi ritengono che, per diventare membri della vera chiesa di Cristo, [...] dai battisti particolari.
Costoro sorsero poco dopo i suddetti, nel 1633. La loro prima comunità fu originata da un distacco di membri della "indipendente" Jacob Church di Southwark; tuttavia più tardi si ebbero all'interno altre secessioni (1638 ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...