LEVI e Leviti (Levi, ebr., nella versione greca dei LXX Λευεί e Λευί; la Bibbia riallaccia il nome alla radice "aderire" [Genesi, XXIX, 34 e Num., XVIII, 2]; per altra etimologia vedi sotto)
Leone Tondelli
L., [...] antichi ministeri sacrificali, e si cercarono una posizione indipendente come gli altri figli d'Israele.
L'importanza continuato di accentrare il culto in Israele, perché fosse espressione comune della fede nell'unico Dio. Né mancarono i profeti d' ...
Leggi Tutto
. La stipulazione dei trattati di commercio cui tende ovunque la politica doganale, è resa spesso difficile dal sistema del dumping (o svendita), pressoché ignoto all'alba del secolo, e consistente nel [...] a costo decrescente ottengono l'utile massimo, e perciò indipendente da qualsiasi indirizzo, liberista o protezionista, della politica Germania, Belgio e Francia si erano spartite di comune accordo l'Italia. Tali estreme conseguenze del dumping ...
Leggi Tutto
(fr. amulette; sp. amuleto; ted. Amuleti ingl. amulet). Il termine ci viene dal latino amuletum, forse derivato da amoliri "allontanare"; assai meno probabile l'etimologia che lo riconduce all'arabo ḥimālah, [...] ; il cavalluccio marino in voga nel Napoletano, sono tra i più comuni amuleti d'imitazione. Talvolta il modello è un gesto, come dimostrano e portata indosso, ecc.) una forza magica indipendente dalla disposizione spirituale di chi lo porta. Alcuni ...
Leggi Tutto
IS.
Germano Dottori
– e origini dell’ISI in ῾Irāq. Dal-l’ISI all’ISIS: la guerra civile siriana e le ambizioni del califfato. Attentati, offensive e uso dei media: le strategie dell’IS. La risposta [...] che teoricamente cumula la direzione politica e religiosa dell’intera comunità mondiale dei musulmani, l’Umma, e non conosce quindi militarmente contro il Da᾿ish, ma in modo formalmente indipendente dalla coalizione, anche l’Irān, le forze armate ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] monasteri orientali, quelli della provincia ecclesiastica di Kiev erano indipendenti l'uno dall'altro. Allorché nel 1595-1596 si radunarono attorno a loro. Man mano si formò una nuova comunità, che nel 1613 fondò monasteri a Byteń e a Żyrowice. Nel ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] notano filande, cotonificio, una celebre fonderia di bronzi (campane). La popolazione del comune era di 18.726 ab. nel 1881, saliva a 20.542 nel propria autorità a mezzo di un vice-governatore indipendente dal rettore della Marca. In tutto il tempo ...
Leggi Tutto
Il termine cucina deriva da una forma lat. coquina da coquo (come culina da *cocslina) e sta a indicare il luogo proprio del focolare; così anche secondo un'etimologia varroniana culinam veteres coquinam [...] cucina abbia facile accesso, e rapporti con l'esterno il più possibile indipendenti dalle stanze migliori di abitazione; 2. che la cucina si trovi in pari tempo in agevole comunicazione col resto dell'appartamento, specie con la stanza da pranzo; 3 ...
Leggi Tutto
. Il gruppo delle lingue camitiche è uno dei più importanti dell'Africa, estendendosi per circa la quinta parte di essa, almeno se si ammettono le inclusioni che molti glottologi vi fanno. E diffuso, [...] camitico e semitico abbiano origini comuni, e la comune culla è ricercata da taluni nell'Africa stessa, da altri in Arabia, in Siria o in altre limitrofe regioni dell'Asia.
Il camitico, invece, è affatto indipendente dalle lingue nilotiche e dalle ...
Leggi Tutto
TREMATODI (dal gr. τρῆμα "foro", per le ventose di cui sono forniti; lat. scient. Trematoda Rudolphi 1809)
Pasquale Pasquini
Vermi piatti, non segmentati, costituenti una classe del tipo dei Platelminti, [...] materiali di escrezione, confluiscono in genere in un collettore comune che può essere dilatato in una vescicola contrattile, oppure, come nei Monogena, rimangono separati per aprirsi indipendentemente all'esterno e dorsalmente.
Il sistema nervoso è ...
Leggi Tutto
SPENSER, Edmund
Piero Rebora
Poeta inglese, nato a Londra intorno all'anno 1552, secondo appare più attendibile dai dati ricavati dalla sua stessa opera. Suo padre, John, era un modesto mercante di [...] cattolici, esaltatore della patria inglese da pochi anni indipendente da ogni autorità religiosa non nazionale.
Nel 1579 ci richiama quello d'Alcina, l'episodio delle Amazzoni è comune ai due poemi, Britomarte e Bradamante sono sorelle, Rodomonte è ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...