. Partito agrario può definirsi un aggruppamento nazionale di cittadini, aventi parte nella produzione della terra, il quale tenga ad intervenire con proprî rappresentanti nella gestione dei pubblici poteri [...] proprî rappresentanti, i quali vi costituirono un gruppo a sé, indipendente da altri gruppi, che, per altro, in tutte le agricoltura, ma fossero d'indole generale politica, agiva in comunanza d'intenti con gruppi conservatori.
L'avvento del fascismo, ...
Leggi Tutto
– Aspetti diversi della corruzione. Corruzione oggettiva e degenerazione del sistema istituzionale. Legislazione sovrabbondante e oscura. Eccesso di procedure amministrative e di discrezionalità. Contratti [...] diversi gli uni dagli altri. Ma si possono individuare alcuni tratti comuni: vi è sempre uno scambio di beni (denaro, favori, voti 1965 una Law commission: è una struttura snella, totalmente indipendente dal governo, che ha al suo vertice un collegio ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] possibile per la miscela bifasica evaporante una velocità di attraversamento del fascio tubiero più elevata e comunque indipendente dal battente naturale disponibile, che è limitato dalla lunghezza del fascio tubiero. Ne conseguono coefficienti di ...
Leggi Tutto
Imperatore romano del sec. III d. C. Eompì la sua carriera nell'esercito, lontano da Roma, e secondo una sorte comune agl'imperatori venuti su fra le armi, specialmente in quel periodo, la vita da lui [...] e dei Vandali, la dinastia palmirena volle rendersi indipendente, e Vaballath assunse per suo conto i pieni V. R. Lanciani, Le mura di A. e di Probo, in Bull. Arch. Comun., 1892. Per la politica religiosa di A., U. Fracassini, L'impero romano e il ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] degli MBFR si scontravano contro i nodi di una comune valutazione delle forze in campo e delle modalità di alleanze nel centro Europa (avanzata nel giugno 1982 dalla Commissione indipendente sulle questioni del d. e della sicurezza, presieduta dal ...
Leggi Tutto
. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] sue comunità. Fu questa opera di S. Pacomio; ma nemmeno di lui si può dire che abbia fondato un ordine nel senso dato nell'Occidente a questa parola. Tutti i monaci orientali (v. basiliani) formano monasteri indipendenti gli uni dagli altri, benché ...
Leggi Tutto
Col nome di diadochi designavano gli antichi e designiamo noi stessi gl'immediati successori di Alessandro Magno, contrapposti ai più remoti successori, che si chiamavano e si chiamano epigoni. Il periodo [...] ribellione del nipote Polemeo, con cui aveva fatto causa comune Tolomeo d'Egitto), morto Polemeo, riprese l'offensiva contro loro sovranità su tutto l'impero, ma soltanto il possesso indipendente delle regioni da essi occupate.
L'attacco tentato da ...
Leggi Tutto
Il biglietto di banca o banconota è un buono emesso da una banca a ciò autorizzata e che questa si obbliga a pagare a vista e al portatore; quando tale titolo invece è emesso dallo stato, per lo più per [...] all'Atto del 1844 (v. più oltre), essa rimase di diritto comune. Ed è celebre la controversia che si agitò, nella prima metà fecero le colonie inglesi d'America prima della guerra d'indipendenza, e poscia per alimentare la medesima. Il biglietto di ...
Leggi Tutto
RAGNI (o Araneini; dal gr. ἀράχνη "ragno"; lat. sc. Araneina, Araneae; fr. araignées; sp. arañas; ted. Spinnen; ingl. spiders)
Raffaele ISSEL
È l'ordine più importante della classe degli Aracnidi (v.).
Morfologia [...] a lungo lo sperma ricevuto nella copula entro a un ricettacolo seminale, il cui sbocco talora è in comune con la vagina, talora indipendente. Le ghiandole sericipare, situate di regola nella parte posteriore dell'addome, non solo variano di forma da ...
Leggi Tutto
Fra le molte comunità religiose formatesi in Boemia durante la riforma cèca nel sec. XV, l'Unitas fratrum è una delle più importanti. Espulsi dalla Boemia dopo la sconfitta del 1620, i Fratelli mantennero [...] che con la consacrazione dei preti avrebbe reso del tutto indipendente la frazione dissidente. Ciò fu l'inizio dell'Unione cerca di ottenere il riconoscimento di Ferdinando I. La comune azione coi luterani durante la guerra di Smalcalda trascinò i ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...