. Diritto. - Il termine è usato nel linguaggio giuridico con varie accezioni. Per il diritto privato, v. processo. In diritto pubblico sono di particolare importanza: l'esecuzione amministrativa, e, nel [...] estesa con il nuovo codice penale (1930) ai più gravi delitti comuni, ha adottato il sistema militare della fucilazione (art. 21 cod. pen natura dell'aggregato familiare si trasforma da società indipendente e sovrana, in società domestica, l'ordine ...
Leggi Tutto
Gran fiume dell'Africa occidentale, per vastità di bacino e sviluppo di corso fra i maggiori della Terra, e, per portata, inferiore solo al Rio delle Amazzoni. La lunghezza del suo percorso, a partire [...] 600 km. a valle di Zongo offre una comoda via di comunicazione fluviale. Da destra il Congo riceve ancora il tributo di altri Alberto, ecc.
Ma ormai con la fondazione dello "Stato indipendente" e con l'opera sempre maggiore che vi compirà il Belgio ...
Leggi Tutto
QUEER.
Laura Schettini
Andrea Inzerillo
Silvia Lilli
– Gli studi e la politica queer. Bibliografia. Il cinema queer. Bibliografia. Lo spazio queer
Gli studi e la politica queer di Laura Schettini
Il [...] infatti, sul separatismo, né sul principio di identificazione comune. In secondo luogo, differenziandosi anche dai movimenti per i lavoro da attore delle major e quello di regista indipendente, anche il cinema di James Franco occupa una posizione ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato verso il 1270 (secondo alcuni, il 1266, secondo altri, il 1274). Sul luogo della sua nascita nulla si sa di sicuro: c'è chi lo fa nativo d'Irlanda, e chi di Scozia o d'Inghilterra. Secondo [...] sul timore della morte che, per altro, abbiamo in comune con gli animali. Solo la fede può illuminarci circa fede ha un suo proprio oggetto e come tale è assolutamente indipendente. Ma, malgrado questo, i presupposti teologici premono nella teodicea ...
Leggi Tutto
Uno dei tipi animali che comprende tutte specie acquatiche, per la massima parte marine. Vi appartiene un grandissimo mumero di specie delle quali alcune sono comunemente note, per es. le attinie o rose [...] porzioni si staccano e si separano totalmente e crescono in due individui indipendenti; se non è completa, se cioè le due porzioni non si si fa abbastanza o anche molto spessa nel cenosoma comune; nelle meduse poi è costantemente più spessa soltanto ...
Leggi Tutto
La parola alimenti nel linguaggio giuridico comprende in genere tutto ciò che è necessario al soddisfacimento dei bisogni della vita. Gli alimenti, nel diritto, vengono presi in considerazione particolarmente, [...] ma già durante il diritto classico se ne era reso indipendente. Qui fu riconosciuto, reciprocamente, fra ascendenti e discendenti , peraltro, discusso) divenne massima costante nel diritto comune.
L'obbligo alimentare nella legislazione italiana. - Il ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] e delle comunicazioni marittime. Nasceva, dunque, per ogni nazione il bisogno di una vita economica indipendente e tutti e la subordinazione della volontà di tutti al fine comune. Principio che finiva con l'incontrarsi con quello dell'organizzazione ...
Leggi Tutto
. L'Aventino passa comunemente per uno dei sette colli della Roma primitiva, mentre in realtà entrò a far parte della compagine della città fortificata in età relativamente tarda essendo distaccato dalle [...] fosse ignoto il nome.
L'abbinamento di ambedue sotto una denominazione comune avvenne forse quando le mura le unirono al resto della città avesse in origine una cinta sacra particolare e indipendente, che fu rispettata dai Romani anche quando esso ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] e pr0pria azione dotale, l'actio rei uxoriae, indipendente da qualsiasi convenzione e con carattere di buona fede. L'antico sistema, però, non rivisse integro. Gli statuti dei comuni, che se ne occuparono largamente, guidati da angusto egoismo di ...
Leggi Tutto
. 1. Questa (come gli equivalenti nelle varie lingue europee e gli equivalenti italiani vasi pugliesi, vasi di Puglia o delle Puglie) è la denominazione di gran lunga più usata, ed in ogni caso la più [...] . Come arte, la ceramografia italiota si rivela ben presto indipendente, locale, caratteristica in sommo grado, e svolge nell'immensa giallo, bianco e rosso-bruno usati a Ruvo e comunemente nella ceramica italiota), il disegno alquanto più libero o ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...