Termine usato in linguistica a dinotare non la mutazione vocalica come prodotto dell'evoluzione storica di un suono, ma la mozione vocalica come prodotto della variazione della stessa vocale all'interno [...] di incroci di forme apofonetiche in base ad una nota comune, o di attrazione di una forma in altre categorie morfologiche separa ciò che nelle origini fu unito e si dà esistenza indipendente a ciò che è etimologicamente continuo, ma non si fa ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Somme, sede d'un vescovado, del II corpo d'armata, d'una corte d'appello e di un'accademia, situata in riva alla Somme, nel cuore della Piccardia. [...] ; nelle sue mani rimase il governo della città durante tutto il periodo dell'indipendenza del comune.
Le istituzioni municipali di Amiens presentano una forma intermedia fra il comune a scabinato (come è in modo speciale nelle città delle Fiandre) e ...
Leggi Tutto
. L'arco elettrico è una scarica a forma di fiamma che si stabilisce tra due carboni collegati ai poli di una batteria di pile, quando sono portati a contatto e poi allontanati alquanto. Esso fu fatto [...] rarefatti, ma che si produce anche alla pressione ordinaria. Essa ha in comune con l'arco la caduta catodica, che però si eleva fino a 300 in cui hanno sede, ma la loro produzione è indipendente dalla facoltà di oscillare del circuito stesso e può ...
Leggi Tutto
Contatori per particelle elementari. - Sono, come le camere di Wilson e le camere di ionizzazione, apparecchi basati sul fenomeno della ionizzazione, usati per rivelare le particelle elementari; hanno [...] pentodi ad alta pendenza aventi per carico anodico comune una resistenza R, grande in confronto alle resistenze certezza di registrarne un numero qualsiasi.
Pertanto, indipendentemente dagli errori introdotti dagli apparecchi, esiste una fluttuazione ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] sapienza e tocchi audaci, dànno all'insieme un potere suggestivo non comune. L'amore di un forte campione per Ginevra, moglie d' città libera e proclamò la necessità di un forte stato indipendente capace d'impedire il ritorno al passato: lo slancio ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] questo tempo, l'interesse del potente comune fiorentino alle cose del comitato aldobrandesco e specialmente della Maremma, dove vedeva una possibile via di transito per comunicare col mare e rendersi indipendente da Pisa. Firenze, alleata di Orvieto ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] , la teoria della cointegrazione permette di distinguere tra variabili non stazionarie indipendenti e variabili non stazionarie che presentano invece trends stocastici comuni. Per le seconde è possibile trovare specifiche combinazioni lineari che ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] scesa nel sec. XVI da 2296 a 1884 fuochi. La popolazione del comune al 31 dicembre 1929 era di 42.584 ab. (presenti di fatto). di Catanzaro.
In essa la massoneria ebbe fortuna; ma indipendentemente dalla sua influenza la città si destò nel 1799. ...
Leggi Tutto
Nel suo significato generico la colonna è un elemento verticale di sezione circolare, la cui funzione costruttiva più importante è quella di resistere all'azione verticale od obliqua degli elementi che [...] del palazzo di Ciro a Pasargade. Per la loro non comune altezza, come per il loro largo intercolunnio e la speciale disposizione connesse alle facciate, non dando però loro vita indipendente, ma collegandole a elementi vicini, come semicolonne, ...
Leggi Tutto
SONETTO
Mario Praz
. Composizione metrica di quattordici versi (endecasillabi in Italia, che è il paese d'origine), con rime disposte secondo schemi ben definiti. Un'idea di perfezione sembra associarsi [...] vero e proprio, e di due endecasillabi a rima baciata indipendente. La coda si chiamò anche ritornello, come il commiato me disgrada di Cino da Pistoia, che si risolve poi nei luoghi comuni di un enueg. Ma anche nei sonetti di Dante e di Petrarca ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...