La d. nasce nel 19° secolo con ritardo rispetto alla linguistica tout court, e non soltanto perché ne forma un sottoinsieme ancillare, dedito all'indagine sulle varietà (di frequente segnate da inferiorità [...] europeo i cui diversi dialetti vantavano ognuno un proprio ''genio'' indipendente" (Corinnexvi, 1). In secondo luogo, a far sì che ), in quanto implicava una fase essenziale di variazioni nella comunità, di scelta poi da parte dei parlanti, e, infine ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419)
Ugo FACCHINI
I principali progressi nello studio delle proprietà dei n. atomici realizzati negli ultimi anni riguardano le conoscenze sulla struttura nucleare, [...] più parte dei casi, i singoli nucleoni non sono da considerarsi indipendenti gli uni dagli altri ma legati fra loro da mutue interazioni a.
Tutte queste reazioni dirette hanno la comune caratteristica che le particelle vengono prevalentemente emesse ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] fisica, nonché fattori psicosociali (stress psicologici).
Indipendentemente dalle cause, l'alterazione emodinamica fondamentale che sublinguale, alle quali generalmente non si ricorre nel comune approccio al paziente iperteso.
bibliografia
R. Collins, ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] desumono anch'esse dalla Costituzione: a) la garanzia d'indipendenza di alcuni organi di rilevanza costituzionale quali il Consiglio di i rapporti fra i vari soggetti (per es., fra stato e comune), ma anche fra ogni soggetto e i suoi organi in quanto ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] Francia e con alcuni potenti nuclei feudali quasi del tutto indipendenti (come la contea di Fiandra), conferivano un'importanza di di Cambrai, che a torto viene considerata come tipo di comune francese. Fin dal sec. XI la città si vede coinvolta ...
Leggi Tutto
Religione (fr. conversion; sp. conversión; ted. Bekehrung; ingl. conversion). - In latino conversio, da converti o se convertere, vale originariamente "portarsi dall'uno all'altro luogo", "volgersi verso [...] supremo e unico e per conseguenza negazione di sé come distinto e indipendente da lui, è di nuovo affermazione di sé come creazione e che è apprezzato e richiesto. Quindi il tipo più comune di conversione nel cattolicismo moderno è il ritorno dall' ...
Leggi Tutto
La retorica tradizionale iscriveva la poesia drammatica tra i varî generi letterarî (epica, lirica, oratoria, ecc.). L'estetica moderna ha negato, come si sa, una reale autonomia di cotesti generi, riducendoli [...] varietà di tutte queste forme drammatiche, un carattere comune permane al fondo di esse; quello di rappresentare, Marivaux non erano stati i comici della Comédie italienne così indipendenti da ogni tradizione letteraria? Anche la Spagna ha in ciò ...
Leggi Tutto
Commercio. - Il nome generico di compagnia (commerciale) è applicato a designare nel suo svolgimento storico qualunque specie di società o d'associazione non solo in nome collettivo ma anche in accomandita [...] subito abbandonati, e ogni membro esercitò in forma indipendente i suoi affari entro la cerchia riservata al monopolio privilegio che riuniva tutti quei mercanti sotto un vincolo e una disciplina comune.
Ma a poco a poco, oltre e più che il ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] nel 466 Tolosa divenne la capitale di un regno visigotico indipendente. Ma nel 508 Clodoveo, vincitore dei Visigoti a Vouillé economica e giudiziaria costituiscono le cause dell'avvento del comune. Fino dal 1152, Tolosa ottenne le libertà fondamentali ...
Leggi Tutto
FORMICHE (lat. scient. Formicidae; fr. fourmis; sp. Hormigas; ted. Ameisen; ingl. ants)
Athos Goidanich
Adulti. - Insetti Imenotteri caratterizzati dalle antenne genicolate, dal pronoto esteso all'indietro [...] nuovo nido.
La fondazione della nuova società può essere indipendente o dipendente dall'aiuto straniero. Nel primo caso la una pietra, sotto una corteccia), vi scava una celletta senza comunicazione con l'esterno e, subito o nella primavera seguente ( ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...