UCRAINA.
Libera D'Alessandro
Silvio Pons
Oxana Pachlovska
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Europa [...] Storia di Silvio Pons. – Oltre un ventennio dopo la sua indipendenza, seguita al crollo dell’Unione Sovietica, l’U. conobbe un rispetto dell’intesa. Una tregua precaria venne stabilita di comune accordo tra Kiev e Mosca nel settembre 2015. Tuttavia ...
Leggi Tutto
. S'intende per "ambiente biologico" il complesso delle condizioni esteriori nelle quali si svolge la vita degli organismi. Tali condizioni comprendono in primo luogo fattori d'ordine fisico: temperatura, [...] , ecc.), o l'acquisto di una temperatura propria, indipendente da quella dell'atmosfera (Uccelli e Mammiferi). È caratteristica poche specie di Protozoi, di Rotiferi e di Anellidi Policheti comuni ai due ambienti; si deve però ritenere che anche per ...
Leggi Tutto
Storico greco, autore d'una storia universale dal titolo Biblioteca (Βιβλιοϑήκη). Egli stesso si dice di Agirio in Sicilia: visse al tempo di Giulio Cesare, perché la sua opera finiva o con l'inizio della [...] mondo, e giova perciò loro d'impadronirsi di quella comune esperienza umana, che è la storia, per poter vivere , che viene distribuito in questo ordine cronologico, è d'origine indipendente. Esso è di solito: come dicevamo, fornito da una fonte ...
Leggi Tutto
Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] di un mese l'eruzione sottomarina), più spesso indipendenti. Esso sembra appartenere alla stessa zona sismica che anche in piena zona precedente, la foresta delle Laurinee in comune con Madera e Canarie, nella quale dominano Persea indica e ...
Leggi Tutto
. Fenomeni di capillarità. - È noto che in due recipienti comunicanti tra loro un liquido sale alla medesima altezza, disponendosi in modo che le due superficie libere giacciano in uno stesso piano orizzontale [...] essenzialmente dal fatto che "la gravità dell'acqua è dupla: una comune a tutti i corpi la spinge verso il centro della terra, l es. non solo veniva osservato in modo del tutto indipendente il suddetto fenomeno della depressione del mercurio, ma si ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] spezzino e ad esso forniscono molta mano d'opera.
Il territorio del comune abbraccia un'area di 50,50 kmq.; esso si estende sulle
Oggi la difesa della Spezia non si può considerare indipendente da quella della dorsale dell'Appennino e di Bologna, ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] affiancata quella della setta dei Federati, che aveva raccolto patrioti del Lombardo Veneto e del Piemonte nella comune aspirazione all'indipendenza. C. A. durante il 1820 ebbe rapporti e abboccamenti con Federati lombardi, disse di volere la guerra ...
Leggi Tutto
. Dal greco ἄσκησις "esercizio", che originariamente si disse dell'allenamento usato dagli atleti per acquistare le doti corporali necessarie a trionfare nella lotta, e poi, nella fiosofia cinica e stoica, [...] ), ma soltanto sopramondano, cioè interiormente libero e indipendente dai beni del mondo, più che ascetica essa anche come già nei Vangeli si trovi la distinzione tra la sequela comune di Gesù e quella propria dei perfetti (Matteo, XIX, 21 ...
Leggi Tutto
. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] suo capo visibile. Così si distingue essa da tutte le altre comunità cristiane che si chiamano "chiesa", nome che la Chiesa romana divina di una gerarchia distinta dai laici e da essi indipendente, così nella sua origine come nelle sue attribuzioni, ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] lo sviluppo della politica della concorrenza nell'ambito della Comunità europea. A un'iniziale indifferenza verso il regime di la materia stessa presenta, a organi speciali dotati di indipendenza in funzione di garanzia oltre che di efficienza.
Si ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...