Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] li aveva eletti, e impotenti a fare una politica indipendente. Se non che, privo di forze militari proprie, un secondo momento, anche Padova, Bologna, Piacenza, Cremona e molti comuni lombardi. Nel monastero di Pontida (7 aprile 1167) fu giurato il ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] associazioni di mercanti, di industriali, di artisti, con cui ha comune il nome e gli scopi; i suoi capi sono insieme i la Grande Compagnia, la prima che spiegasse un'azione indipendente e meditata. Ne furono nucleo i mercenarî licenziati da Pisa ...
Leggi Tutto
. S'intendono con questo nome le truppe destinate ad operare di preferenza in regioni montarie.
I. Le truppe alpine in Italia. - La necessità di sfruttare per le operazioni militari che si svolgono in [...] dell'Assietta. Quando l'Italia, assurta a regno indipendente, cominciò a darsi pensiero della difesa immediata delle sue , M. Stelvio, M. Adamello, M. Suello, M. Baldo, M. Berico, Sette Comuni, M. Pavione, M. Antelao, M. Pelmo, M. Arvenis, M. Canin. M ...
Leggi Tutto
. È una teoria concettuale e algoritmica, che permette di tradurre le proprietà geometriche e fisiche dello spazio in forma analitica indipendente dalla scelta particolare delle coordinate, cui lo spazio [...] calcolo differenziale assoluto è entrato a far parte del comune patrimonio di cultura dei matematici. La nozione di qualsiasi vettore posizionale, che abbia direzione e lunghezza indipendenti dal sistema di coordinate scelto). Invero basta pensare ...
Leggi Tutto
PROTOCOLLO DI KYOTO
Agime Gerbeti
PROTOCOLLO DI KYŌTO. – Contesto, soggetti e competenze. COP (Conference Of the Parties). As sess ment reports (AR). Principali attori. Stati Uniti e Canada. Unione [...] del p. d. K., ma funziona come un sistema indipendente dallo stesso protocollo. Infatti, l’EU-ETS proseguirà a prescindere conferenza di Lima, nata con le minime aspettative di un quadro comune di regole e processo da discutere nel corso dell’anno e ...
Leggi Tutto
Nato a Camberwell, Londra, il 7 maggio 1812. Il padre, benestante, impiegato alla banca d'Ingnilterra, era un uomo di non comune, larga cultura, e la madre una donna di raffinata sensibilità e di semplice, [...] porre in maggior rilievo la sua fede fondamentale nel legame comune che le unisce. Il peccato e l'errore che and Art, ecc.); ma la conquista spirituale del vero amante è indipendente dalla soddisfazione del suo desiderio, e la sua anima può trar ...
Leggi Tutto
SCHUMANN, Robert Alexander
Ildebrando Pizzetti
Compositore di musica, nato a Zwickau, piccola città della Sassonia, l'8 giugno del 1810; morto a Endenick, presso Bonn, il 29 luglio del 1856. Nato di [...] inconsulti e irragionevoli tentati per acquistare la perfetta indipendenza nel movimento delle dita, si accorge di avere e vivo e nuovo, diventa nelle composizioni vaste scolastico e comune, e del tutto privo di quell'imprevisto di modulazioni e ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] Subito dopo il famoso assedio del 1860-61, la popolazione di tutto il comune di Gaeta fu censita in 14.217 abitanti, e salì a 18.385 nel comparsa dei Normanni nel Mezzogiorno segnò la fine dell'indipendenza gaetana, durata un secolo e mezzo, dal ...
Leggi Tutto
MATTIA I Corvino re d'Ungheria
Elemér MALYUSZ
Nacque, probabilmente nel 1440, a Kolozsvár (Cluj). Suo padre fu Giovanni Hunyadi. Dopo la morte improvvisa di questo (1456) le mal represse lotte di partito [...] e la casa d'Asburgo un'alleanza permanente, basata sulla comunanza d'interessi politici e di famiglia, per potere in questo bene organizzati ed esemplarmente disciplinati, che lo rendeva indipendente dall'esercito dei nobili, lento e senza ...
Leggi Tutto
Ogni complesso di opere, destinate a togliere da un ammasso d'acqua una parte di essa per destinarla ad altra via, prende il nome di derivazione. Le derivazioni si possono attuare a pelo libero o in condotta [...] perché questa ultima soluzione sia preferibile. Nel caso più comune però si tratta di sostituire un canale a pelo si costituisce all'infuori della roccia una struttura di resistenza indipendente, allora in linea economica e anche per la sicurezza ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...