. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] l'attuazione dell'oscuramento e di un sistema indipendente di osservazione e di collegamento. Successivamente si provvide e comunali che provvedono, nelle varie provincie e nei comuni dove sono istituiti, al raggiungimento dei fini suddetti.
Belgio ...
Leggi Tutto
Il nome di corale, dato nell'uso tedesco al canto liturgico in generale, nell'uso dei popoli latini designa invece propriamente il canto religioso protestante, nelle varie forme che dalla Riforma fino [...] ancora del razionalismo; si aspira all'introduzione generale del canto in comune a quattro voci, ma è l'uso dell'arte antica unito . Bach.
Dall'assecondamento e dal sempre più indipendente accompagnamento del canto collettivo a quattro voci nella ...
Leggi Tutto
È la forma iniziale della costruzione umana per rifugio e ricovero della famiglia, e le sue più antiche apparizioni sono tuttavia oscure, non potendosi ancora accettare pienamente le interpretazioni come [...] varietà a pareti più alte e tetto conico ridotto. La forma più comune della capanna è tuttavia in Italia, come dovunque in Europa, a pianta ricercare esempî in regioni più lontane e forse origine indipendente, per un'analoga miscela di stili; esse ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] avevano pensato di tagliare l'istmo per rendere più facili le comunicazioni fra i due mari, che si facevano trasportando le barche unita ad Argo, con la pace d'Antalcida tornò indipendente e a reggimento oligarchico. Durante l'egemonia tebana Corinto ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] si viene palesando l'aspirazione a costituire un'unità propria, indipendente; e il contrasto si delinea non più con i Vaschi, di Francia. Ma, diventando da allora di uso comune il nome Guienna che designa il nucleo territoriale fondamentale ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] . Partendo dal concetto dell'anomalia, a dimostrare che nel parlar comune c'è incongruenza fra cosa e suono o parola, lo stoico astratti, G. B. Vico affermava che la fantasia è indipendente dall'intelletto e che all'attività fantastica è da riportare ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] punto, la situazione di individui e di enti (p. es. i comuni) sorgerà la questione, se una legge ordinaria viola o non la costituzione del riscontro eseguito; che è assicurata dalla legge l'indipendenza dell'istituto e dei suoi componenti di fronte al ...
Leggi Tutto
Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] differenza dei raggi; e infine non hanno alcun punto comune (restando esterni l'uno all'altro o rispettivamente l' dai due estremi d'una corda condotta per esso riesce indipendente dalla corda considerata", costituendo quella funzione del punto che ...
Leggi Tutto
RITMO musicale
Carlo JACHINO
Il ritmo musicale è il moto ordinato dei suoni, cioè quello che si svolge sulla base di determinate unità di tempo aventi i seguenti requisiti: uguaglianza di durata (isocronismo); [...] appare invece negli esempî precedenti, in una situazione d'indipendenza melodica rispetto a ciò che segue, ma si colleghi piuttosto il carattere di "inciso aggiunto".
Altre elisioni, meno comuni, sono quelle che si riferiscono a tutto il primo ...
Leggi Tutto
Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] .
Già nel 1875 F. R. Helmert notò che, definite xi (i = 1, 2, ..., n) n variabili indipendenti distribuite normalmente attorno a una media comune zero e con varianza σi, la quantità
ha una distribuzione di probabilità data da:
che esprime la ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...