. Cenni storici. - L'a. è un complesso di metodologie e di tecniche che si è sviluppato in seguito e parallelamente all'introduzione di procedimenti atti a ridurre o eliminare l'intervento dell'uomo nel [...] (e non quello di "verifica" che ha nell'uso comune).
Il livello di generalità al quale si sono sviluppate le a. si presenta la necessità di descrivere, in maniera indipendente dal particolare settore applicativo e quindi astratta, sia l'oggetto ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] a temperatura ambiente e a pressione variabile: la sua energia è indipendente dalla pressione mentre la sua e., nel caso di un sistema Ee = 1−T0σ/Ee, [33]
il quale ha in comune con il rendimento exergetico definito dalla [24] il fatto di scegliere ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] sottile astuzia di governo del vecchio padre, quanto della non comune energia della madre: la quale difese poi con tenace costanza I vittorioso a Marignano, e Carlo d'Asburgo iniziò una politica indipendente da quella del nonno. E non è a dire che non ...
Leggi Tutto
Nacque a Mosca il 30 ottobre (11 novembre) 1821 nella famiglia di un medico militare. La sua infanzia fu triste per le ristrettezze della sua famiglia e per le impressioni a cui fu soggetto il suo animo [...] animo dell'eroe si combatte la lotta tra la negazione della comune morale spinta fino al diritto di uccidere, e il mondo il suo paese"; il secondo che, cercando la propria indipendenza nel suicidio per negare Dio, col sacrificio della propria vita ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] con i fili della vita economica; e viceversa. Nella comunità statale l'individuo esprime e realizza tutto sé stesso; l ha per scopo lo sviluppo della produzione e l'indipendenza economica.
Principi corporativi che si ispirano principalmente all' ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] migliaia di mine sparse nelle zone adiacenti alle principali vie di comunicazione e alle città. Si assisté a un vero e proprio filosovietiche. La politica di un Pashtunistan e di un Baluchistan indipendente è fatta propria dal regime di Kābul. L'A. ...
Leggi Tutto
MOSCHEA (forma antiquata meschita; antico fr. mosquet; fr. mosquée; sp. mesquita)
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Ernst KUHNEL
Dall'arabo masgid, plur. masāgid (che vuol dire propriamente luogo [...] . L'espressione più solenne del culto musulmano è la preghiera in comune poco dopo il mezzogiorno del venerdì (v. islamismo); questa però in cui le varie parti dell'oratorio hanno vòlta indipendente. La pianta della moschea non presenta in Asia Minore ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] matematico tedesco G.W. Leibniz sviluppava in modo indipendente il suo concetto di determinante. Sembra che sia nel rispetto a perturbazioni degli elementi.
I metodi diretti di uso comune per affrontare questo calcolo sono sostanzialmente tre; 1) il ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] sono quella buddhista e quella taoista, ma notevole è anche la comunità cattolica, pari a 2,5 milioni di credenti. La popolazione attiva distrusse gran parte del patrimonio letterario locale. Con l'indipendenza, sotto il regno di Le Thanh Tong (1460- ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] in tutto il territorio nazionale, esclusa la provincia di Trieste e il comune di Campione d'Italia (per i quali l'entrata in vigore si è stato in cui si trova, rappresenta un cespite indipendente. L'unità immobiliare viene quindi a rappresentare l ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...