. Uno dei libri della Bibbia ebraica che fa parte della terza classe, detta dei Kethūbhīm o Agiografi, e precisamente di quel gruppo dei cinque più brevi scritti: i Cinque Rotoli (Mĕgilloth) o Volumi. [...] serve dei tavoloni che formano la trebbia come di un possedimento comune, e li adopera non solo per la trebbiatura, ma anche cattolici ma anche dalla grande maggioranza di studiosi protestanti o indipendenti; da quel tempo invece vi fu chi negò la ...
Leggi Tutto
. È del massimo interesse, per lo statistico e per il sociologo, conoscere in qual modo la ricchezza sia distribuita fra gl'individui di una collettività o di uno stato, intendendo per ricchezza il complesso [...] che essa è prevalentemente espressione di una caratteristica comune alle società umane. Teoricamente il grado di ricchezza vedremo, che la distribuzione della ricchezza di uno stato fosse indipendente, o quasi, dalla sua struttura economica. L'uso di ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] resse Benevento e Capua (900-910), lasciando entrambe in retaggio comune ai figli, Landolfo I (morto nel 943) e Atenolfo II suo preteso diritto su Napoli, che si reggeva a stato indipendente. In questa umiliante condizione egli morì nel 1106. Lo ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] di soccorso per dimora, occorrono tre condizioni: a) dimora in un comune; b) che tale dimora abbia la durata di più di cinque il 2° comma dell'art. 73, è determinato indipendentemente del domicilio legale o dal domicilio di soccorso dell'esercente ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] Ma le rivalità interne tra famiglie e famiglie, tra vescovo e comune, indussero la città, nel 1251, a darsi in mano a Carlo intervenirvi ed unirne le parti sostanziali alla loro corona. Indipendente sotto Rodolfo II (933-937), ma devastato dagli ...
Leggi Tutto
PANCREAS (dal gr. πᾶν "tutto" e κρέας "carne")
Michele MITOLO
Mario DONATI
*
Luigi ZOIA
È una grossa ghiandola annessa al canale alimentare; essa riversa il proprio secreto nel duodeno, vale a dire [...] Starling hanno ammesso anche un meccanismo chimico (indipendente dal sistema nervoso): nella mucosa duodenale esisterebbe ammette essere la forma di glucosio utilizzata dalle cellule non quella comune (miscela delle due varietà a e β), ma la varietà ...
Leggi Tutto
ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DE SANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] che questi e quelli desunsero dai Greci in modo affatto indipendente il ricordo dell'eroe. Infatti presso gli Etruschi il contraddittorî, da quelli favorevoli di Cicerone, che sono luoghi comuni delle sue fonti retoriche o filosofiche (De or., I, ...
Leggi Tutto
RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720)
Basilio DESMIREANU
Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] risicoltura italiana è tanto solida da essere quasi indipendente dai capricci del c li ma.
La produzione definitivi del 1959, l'Italia ha esportato negli altri 5 paesi del mercato comune 35.000 t di riso per un valore di 2,8 miliardi di lire ...
Leggi Tutto
Si dà questo nome a un sistema e a una serie di apparecchi mediante i quali si provvede a garantire la sicurezza della circolazione dei treni.
La successione dei convogli ferroviarî viaggianti nello stesso [...] esattamente determinato e situato a conveniente distanza sulla comune direzione di marcia.
Nel primo caso la regola pedale di occupazione. Si è, dunque, raggiunta in modo indipendente dall'attenzione del personale, la condizione che il segnale posto ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] intesa linguistica e culturale dei propri cittadini o di un comune percorso politico di lotte contro l'esclusione.
La principale obiezione e in continua espansione, dalla politica estera indipendente e con una moneta unica forte sui mercati ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...