Il termine aritmia, che significa turbamento d'un processo ritmico uniforme, in medicina viene applicato a un gruppo molto importante di perturbazioni del funzionamento cardiaco.
Il ritmo del cuore. - [...] di Stannius. In questo disturbo, che è il più comune e quindi il più studiato, possiamo avere tutte le e delle onde R-S-T pure a intervalli regolari, ma affatto indipendenti dalle orecchiette e molto più rari (fig. 7); clinicamente si ascolta ...
Leggi Tutto
GASTEROPODI (dal gr. γασρήρ "ventre" e ποῦς "piede"; lat. scient. Gastropoda Cuvier 1798)
Carlo Piersanti
Comparsi fino dal Cambrico, formano la classe più numerosa dei Molluschi (v.), comprendendo oltre [...] con una sola orecchietta ed un solo ventricolo sempre indipendente dall'intestino (delle due precedenti orecchiette è quella voluminosa, dislocata in vicinanza del pericardio col quale comunica per mezzo di un'apertura ciliata paragonabile all'imbuto ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] punto di convergenza di tutto un reticolato di vie di comunicazione.
Il suo sviluppo rapido ha inizio dalla costruzione delle ferrovie turco omogeneo dal punto di vista etnografico, completamente indipendente dal punto di vista politico ed economico e ...
Leggi Tutto
MATERIA (dal lat. materia o materies "legname, materia"; gr. ὕλη; fr. matière; sp. materia; ted. Materie; ingl. matter)
Enrico PERSICO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Fisica. - Il concetto di materia (nel senso [...] così al concetto di elemento un significato intrinseco e indipendente dall'incapacità, più o meno provvisoria, da parte , ma con quasi tutte le proprietà fisiche e chimiche in comune; v. isotopismo): di ciascuna specie si conosce molto esattamente ...
Leggi Tutto
. La famiglia linguistica dravidica comprende tutti i principali idiomi dell'India meridionale dal 20° all'8° parallelo. In questo territorio s'incuneano, però, lingue non dravidiche (specialmente nella [...] Tamil, cosicché queste lingue, pur avendo una certa indipendenza, possono considerarsi discendenti dallo stesso antichissimo ramo da cui linguistiche, quella antica e letteraria e quella moderna comunemente parlata; la prima è più vicina al Tamil, ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] antropologica, mentre la sociologia e la psicologia avvertono una comunanza d'interessi con l'a., con la quale si alleano si sviluppano negli anni Cinquanta intorno a T. Tentori e, indipendentemente, a E. De Martino, mentre un'attenzione a problemi ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] è stato oggetto di un'architettura a sé, spesso indipendente, come linea e come ornato, dall'organismo.
Forse più importante della chiesa per l'uso a cui era destinata, era comunemente adorna, come e più delle altre parti della basilica, di mosaici o ...
Leggi Tutto
TORNIO (fr. tour; sp. torno; ted. Drehbank; ingl. turning lathe)
George MONTANDON
Manlio ORERZINER
Il tornio è una macchina che imprime un movimento di rotazione a oggetti, allo scopo di poterli lavorare [...] quanto per quello da vasaio (o ruota), sebbene essi siano indipendenti sia per la genesi, sia per lo sviluppo.
Plinio parla in lavoro, che permette di generare, nel caso più comune, come inviluppo della linea di taglio, superficie di rivoluzione ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] metri di profondità (ATA: valore equivalente a 1 ATM e indipendente dal valore della pressione atmosferica esterna). Un soggetto che si tabelle di decompressione, ma tutte hanno una struttura comune: calcolo della 'dose' di azoto assorbito (data ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] ma ne è effetto (estesa a tutte le rimunerazioni, indipendentemente da ogni specifica considerazione sui singoli fattori di produzione); contrario (art. 1783 pr.). In deroga ai principî comuni di diritto transitorio, per favorire la libertà dei fondi ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...