Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] . A quasi due secoli di distanza, le tredici colonie inglesi dell'America del Nord, anch'esse associate dalla comune guerra di liberazione, dopo la dichiarazione d'indipendenza del 4 luglio 1776, per cui da colonie assurgevano a stati liberi e ...
Leggi Tutto
I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] un tempo fu confuso col tessuto funicolare e descritto come sistema nervoso comune a tutti gl'individui della colonia, consta di un ganglio (ganglio . In Loxosoma ciascuno zooide conduce vita indipendente e non si hanno colonie. Gli Endoprocti ...
Leggi Tutto
. Considerazioni generali. - Dicesi circuito elettrico un sistema capace di trasferire opportunamente l'azione dei generatori elettrici a determinati componenti del sistema stesso. I c. e. possono essere [...] in cui le singole tensioni (o correnti) impresse sono indipendenti dalle tensioni e correnti di lato (fig. 6); per di filtri simmetrici (Zi1 = Zi2) l'impedenza immagine comune alle due coppie di morsetti viene anche detta impedenza caratteristica. ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] della predestinazione assoluta e dell'efficacia della grazia, indipendente dalla previsione dei meriti, anzitutto; di rivedere religiosa, quel pessimismo intorno alle forze dell'uomo comune peraltro fino all'inizio dell'Ottocento a vastissime cerchie ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] che ripugna dall'ammettere l'esistenza di un etere indipendente dalla materia. L'ipotesi dell'etere si è ed è così che egli può considerare il "moto" come l'aspetto comune di ogni passaggio di potenza in atto, e concepire quale "motore immobile", ...
Leggi Tutto
. Il dominio dei controlli automatici. - Il controllo automatico consiste nell'affidare a speciali dispositivi, opportunamente organizzati in sistema, il comando di processi che devono obbedire, nelle [...] tre delle quali aperte sulla sorgente c; quella centrale è in comunicazione con la camera dell'olio ad alta pressione, le due esterne i primi, molto usati sono i motori ad eccitazione indipendente (o a magneti permanenti). In alcuni sistemi tutta l ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] II] Re, XIII, 23-25; XIV, 25). L'ultimo dei sovrani aramei indipendenti è Raṣin (Resīn), Raṣūnu dei documenti cuneiformi, del quale IV (II) Re dialetti aramaici è ricchissimo di prestiti stranieri: comuni a tutti sono i numerosi vocaboli di origine ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] sono stati messi a confronto autori che hanno dato una comune interpretazione del senso artistico, o sviluppato processi operativi e cui il più noto storicamente è stato Ada web, un sito indipendente che tra il 1994 e il 1998 ha ospitato vari progetti ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] accusava perciò nel 1934 un deficit di 294.645 migliaia di scellini.
Comunicazioni (p. 472). - Mentre le ferrovie e le vie d'acqua , sulla base della formula "Austria libera e tedesca, indipendente e sociale, cristiana e unita". I nazisti reagivano, e ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] fluttuanti e da monete che fluttuano in modo autonomo e indipendente.
L'abolizione del prezzo ufficiale dell'oro comporta la cessazione del riferimento all'oro quale comune denominatore del valore delle monete. Sono stati, di conseguenza, eliminati ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...