METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua [...] che trasforma il titolo del libro aristotelico nel nome comune della scienza in esso trattata, si afferma soprattutto enucleando le difficoltà implicite nel concetto di un'esistenza indipendente delle idee o dei numeri, da cui debba dipendere ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] ma soprattutto per risollevarsi dopo l'aggregazione alla Baviera. Ora il comune di Norimberga occupa una superficie di 102,4 kmq., di e, come avvenne altrove, si mutò in ereditario e indipendente. Allora l'imperatore nominò un suo vero e proprio ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] Newton si servi del suo fin dal 1666, e lo comunicò per lettera ad amici e scolari nel 1669 e negli anni f. Convenendo di riguardare il differenziale dx della variabile indipendente come indipendente dal valore x che si considera, cioè convenendo di ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] già stroncate al sorgere delle signorie; e se, qua e là, particolarmente nello stato pontificio, i comuni conservavano qualche indipendenza, non potevano mai rappresentare un potere rivale dello stato. Anche le corporazioni d'arti e mestieri non ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] differenza nella pronuncia: Dimashqi, che è la forma più comune, e Timashgi. Quale ideogramma si scrive (alu)Imēri- primi del sec. XII l'Emiro Ṭughtigīn vi fondò la dinastia indipendente dei Būridi, durata un cinquantina d'anni. Nel luglio 1148 subì ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] differenziate sensibilmente tra loro, pur mantenendo il comune denominatore dello studio della Terra: la geochimica, nell'acqua di mare, permette di avere un nuovo indipendente metodo di datazione assoluta delle rocce carbonatiche descrivendo una ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] e che si svolge sovrapposta a quella e del tutto indipendente.
Il Sangallo a Orvieto ha lavorato anche nel duomo, che appartengano alla nobiltà; nel 1171 appare anche un rettore del comune a nome Guglielmo, e un altro rettore, Pepo, è presente alla ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] nel centro; col decreto 29 luglio 1927 furono poi incorporati 8 comuni limitrofi, onde il comune ha oggi (30 giugno 1928), su un'area di 563 Forcone, esortava a fondare colà una nuova città indipendente ad locum Acculae. Il duca di Spoleto, Rainaldo ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] Modificano la struttura del recettore rendendolo più attivo e/o indipendente dal legame con il ligando. Alcuni esempi: nella leucemia per un lungo periodo.
Farmacogenetica
È esperienza comune nella pratica medica che lo stesso farmaco somministrato ...
Leggi Tutto
Nato nel villaggio di Rammenau (Lusazia sup.) il 19 maggio 1752, primo di otto figli, da Cristiano, tessitore di nastri, fu tolto a nove anni all'affettuosa amicizia paterna e all'altera severità materna [...] Non però come un dato; e perciò si dovrà distinguere dalla coscienza comune la filosofia. Questa non è innata; ma è scienza che deve (intelligenza) non è l'assoluto Io che è indipendente da qualunque possibile Non-Io nel suo assoluto porsi, ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...