SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] 780 nel 1921 e a 41.994 nel 1931; lo stesso si può dire della popolazione dell'intero comune che da 21.241 ab. nel 1859 è salita a 27.759 nel 1871, a 31.245 '839 fu capitale di un principato longobardo indipendente. Nel 1075, dopo lungo assedio, fu ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] tener truppe nella zona del canale di Suez, indipendentemente dagli obblighi politici e militari delle due parti contraenti mentre il 9 febbraio 1944 il governo informava la Camera dei Comuni che a quella data esistevano 89 sindacati in Nigeria, 5 ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] a F. di occupare Metone, l'unica città greca rimasta indipendente sulla costa macedonica. È dubbio se appartenga a questo periodo ne sentiva le debolezze e capiva che non bastava una guerra comune per dare un'unità a un mondo così ricco di contrasti ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] grave ostacolo al loro sviluppo nella scarsezza delle comunicazioni.
Sebbene migliori che in qualche altra provincia del re Bodin, ma dopo la morte di lui (1102) diventa banato indipendente. Come tale essa si unisce verso il 1120 all'Ungheria, e il ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] si trova a Milano per lunghi anni al servizio del comune la famiglia di un Guitelmo, ingegnere militare, forse straniero XIX l'ingegneria si è oramai distinta in parecchi campi indipendenti, che evolvono ognuno per proprio conto e che vanno ...
Leggi Tutto
ILLUMINISMO (ted. Aufklärung)
Federico Chabod
Con questo termine si suol designare quel movimento spirituale che s'inizia già nella prima metà del'sec. XVII, ma che giunge al suo pieno sviluppo nell'Europa [...] si giungeva all'affermazione di un diritto naturale indipendente da ogni teologia e da ogni fede religiosa, e di volontà, riesce a emergere sulla media; non la "virtù" nella comune accezione del termine, ma la virtù ch'è capacità d'agire, coerenza di ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] , prendono negli Idillî di Teocrito una vita propria indipendente, si sviluppano, si intrecciano, si arricchiscono, nel soprattutto nuovo e moderno nella Fattura è l'aver guardato in quel comune e in quell'umiltà e in quella povertà d'amore, con uno ...
Leggi Tutto
. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] avversarî, si fu costituito a Granata un emirato indipendente, che, dopo la sconfitta degli Almohadi nella battaglia accennato, modellato su una pianta tipica, che è poi quella più comune del palazzo e della casa orientale: nel mezzo, un grande spazio ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] Costa Brava). È coperta in gran parte da macchie basse e rade, dove sono comuni il mirto, il rosmarino, l'astragalo, l'asfodelo, il bosso, il cisto del secolo XI si fondò nelle Baleari una dinastia indipendente, di cui si hanno scarse notizie e che ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] necessitando sempre del DNA quale stampo, la seconda essendone indipendente e rappresentando più propriamente il processo di replica del la prima è verosimilmente quella più normale o comune in Escherichia coli. Come conseguenza della comparsa di ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...