Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] possibilità che gli Ottentotti siano un tipo a sé, indipendente, sebbene strettamente affine al boscimano, ma non risultato il Naron ha tre generi come il Nama (maschile, femminile e comune) e anche forme di duale.
Nel Kham il plurale dei nomi si ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] nota da S. Paolo. Così da lui solo sappiamo che nella comunità di Corinto s'era formato un partito di Cefa (I Cor., I
Dell'ultimo passo, il più nitido e importante, la critica indipendente oggi raramente contesta la genuinità (W. Soltau; A. Harnack, ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] è cioè proporzionale alla grandezza della velocita, indipendente dalla direzione del moto e dalla causa generatrice opposta. Questo sistema di correnti è detto ciclonico. Esso è comune nei mari che ricevono copiosi afflussi d'acque dolci, come sono ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] auguri, di pontefici, di mercanti, di fabbri, che avevano possedimenti comuni, le loro curie, i loio magistrati particolari, il loro dio gli alloggi del personale, con scala propria e ingresso indipendente.
Le stanze per il personale di servizio si ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] sogno a Bethel la porta del cielo, cioè la scala che mette in comunicazione il cielo con la terra (Gen., XXVIII, 12), per la quale In sostanza gli angeli di Satana non sono esseri originariamente indipendenti da Dio e a lui contrarî, come Ahriman e i ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] appartiene il famoso graffito anticristiano della Domus Gelotiana sul Palatino, comunemente datato alla prima metà del sec. III dell'era caricature, perché non furono inventati come opera indipendente di arte grafica, bensì riproducono scene che ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] , nell'isola di Taboga, assalì Guepí e facilitò l'indipendenza di Micai, Iscuandé, Buenaventura e Tumaco (1819). Da migliori condizioni sul versante meno umido del Pacifico, fatto comune a tutte le altre repubbliche centro-americane; ivi, infatti ...
Leggi Tutto
PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione")
Giuseppe MONTALENTI
Alberto CHIARUGI
Nicola TURCHI
Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] di generazioni come un fenomeno ereditario del tutto indipendente dall'ambiente; ma molti esperimenti hanno ormai una così grande virtù rappresentativa debba essere sfuggito alla sorte comune e il meraviglioso debba aver presieduto alla sua vita fin ...
Leggi Tutto
Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere del regno d'Italia non venne affatto curata la precisione e la costanza della terminologia; così per azione s'intende talvolta, [...] dell'azione, affermata in tutti i vecchi manuali di diritto romano e di diritto comune, e ancor oggi difesa da qualche raro patrocinatore: non diritto indipendente ma semplice aspetto d'un altro diritto: e non rivolto allo stato per tutela ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] integrate in capo a un'impresa industriale, anche se indipendente in termini societari, nel seguito l'attenzione sarà concentrata a essere più pervasivo. Non solo esistono regolamentazioni comuni, che influenzano direttamente la libertà d'impresa di ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...