Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] i varî rami degli Etoli quella tendenza a riunirsi in un comune organismo, che porterà dopo pochi anni alla formazione della lega etolica ai Romani; cioè che rinunciassero a una politica indipendente. A quel risultato avevano condotto, sia pure in ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] soprattutto per la formazione di centri mercantili, in tutto indipendenti, eretti a stato autonomo. La presenza di questi governo diventano, per consuetudine, il tramite delle ordinarie comunicazioni anche politiche: e quanto più le colonie, superata ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] di confronto, un luogo di pensiero collettivo e di riflessione comune. Ma anche e soprattutto il teatro, nel senso più profondo esempio le numerose immagini girate in modo autonomo e indipendente durante le giornate del G8 di Genova del luglio 2001 ...
Leggi Tutto
. È la forza vincolante che il provvedimento giurisdizionale - massime la sentenza - spiega in quanto decide irrevocabilmente circa la sussistenza della ragione fatta valere in giudizio. Essa consiste [...] ancorché esse potessero per avventura dimostrarsi infondate. E tale indipendenza della decisione da quelle che furono le sue premesse e d'imporne l'osservanza. Proprio questo è ciò che comunemente s'intende per l'applicazione della legge. E in ciò ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] aveva approvato un disegno di legge col quale si abolivano alcune comunità religiose e se ne incameravano i beni a vantaggio dell'erario e d'accordo con la Francia, con la completa reciproca indipendenza dello Stato e della Chiesa e con la più ampia ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] del dolore nocicettivo, cioè della maggior parte dei comuni dolori somatici o viscerali. Il più noto di 'azione antidepressiva può integrare quella analgesica, che è comunque indipendente, perché i triciclici si sono dimostrati efficaci nel dolore ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] futuro il popolo giudaico trionferà.
Su questa intelaiatura comune a quasi tutta l'Apocalittica giudaica, vengono intessuti .
L'Apocalisse di Paolo. - Sembra opera del tutto indipendente da una Ascensione di Paolo, libro d'origine cainita, ricordato ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] autori con i più diversi procedimenti portano alla conclusione comune che essa debba essere molto elevata. Passiamo rapidamente in 14 × 107 mc. l'anno.
Un simile gettito, indipendentemente da quello delle altre sorgenti, sarebbe stato sufficiente a ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] e in -l- e -nki̯- dell'umbro, e l'imperativo passivo comune dell'uno e dell'altro in -mō(d)-r, al posto di quello congiuntivo in -ā (cfr. irl. bera "ferat" da *bher-ā-t) indipendente dal tema del presente: irl. bíä da *bhei-ā-t "batta" contro ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] Diventa allora frequente una nuova forma che è completamente indipendente dall'evoluzione precedente del sigillo, e che deriva i tipi architettonici che l'arme vera e propria del comune finisce poi col sostituire. Questi tipi ebbero in ogni regione ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...