È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] : inoltre, almeno come regola, è bandita l'applicazione delle pene comuni in via di polizia, ed essa per salvaguardia delle ragioni individuali è rimessa al giudizio di un potere indipendente, quale è il potere giudiziario. Ora tutto ciò non può ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] analogo si ha per il magnetismo, mentre invece sono comuni ai fatti elettrici e magnetici i fenomeni d'isteresi. Queste . Poiché la giacitura dei piani di polarizzazione è indipendente dalla frequenza della luce, i fenomeni di rifrazione cristallina ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] e di espansione; mentre, infatti, si costituisce uno stato indipendente (che arrivò fino a Eraclea, verso Selinunte, e a nord da cui fu liberata il 7 giugno 1392 - il suo comune si sviluppò: ottenne, il 23 novembre 1304, da re Federico ...
Leggi Tutto
PASTA ALIMENTARE (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli)
Carlo Rodanò
Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che [...] con nomi diversi da regione a regione d'Italia.
Le paste comuni si dividono in lunghe e tagliate. Le paste lunghe (lungh. solidali; in altre, l'uno può essere spostato indipendentemente dall'altro sicché è possibile mantenere una pressione costante ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] più ricca e il più armonico sviluppo.
Nella sua forma più comune si compone di un abaco quadrato a lati incurvati posto al periodo, il capitello fu considerato come una forma isolata, indipendente cioè dall'organismo statico, e in taluni esempî la ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] della Corte, o si sia svolto in modo non indipendente e imparziale, o comunque non idoneo ad assicurare principio di non impunità dei crimini (tale, al riguardo, la posizione comune degli Stati membri dell'Unione europea, 2003/444/PESC del 16 giugno ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] tentativi di resistenza da parte di essa, ma deve sottostare alla comune legge degli omicidi; e la pompa novennale che da Tempe in di Delfi, e un senato-consulto ne aveva deliberato l'indipendenza. Nel 168 Emilio Paolo fa erigere la sua statua sul ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] di 4, di forma irregolarmente rettangolare, largamente aperti sulla via principale, l'uno indipendente dall'altro. Raramente vi è un retrobottega, e manca qualsiasi comunicazione con le case che sono dietro.
Le più belle botteghe del mondo classico ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] data, consisté nel porre, accanto alla sorgente luminosa, comuni riflettori parabolici, fatti di cristallo argentato (W. Hutchinson, a benzina-dinamo, il quale è atto a caricare indipendentemente gli accumulatori stessi.
Per quanto riguarda i fuochi ...
Leggi Tutto
. La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione di energia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica [...] il funzionamento della lente non è, in generale, indipendente dalla frequenza, il che significa che le lenti di linea sono molto brevi.
Nella fig. 14 sono schizzati i tipi più comuni di linee a due conduttori. I tipi a) e b), essendo soggetti a ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...