Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] andamento della forma, oppure in una unica direzione da esso indipendente. Per seguire la forma, trattandosi di forma solida, ed prima dell'invenzione della matita. Questa, che, per la comune pratica del disegno, è ora il più diffuso e comodo mezzo ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] vetrate del sec. XIII, opera di una scuola indipendente da Chartres, che contengono medaglioni incorniciati di una Enrico IV. Ma sotto questo re venne compiuta la sottomissione del comune al potere regio, con la ripresa del progetto di Enrico II ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] ensaladas (nelle quali si mettono insieme canti di dominio comune), oltre alle fantasie, fughe (in questo caso: per lo Schobert; quest'ultimo notevole ma tutt'altro che indipendente dagl'Italiani e per nulla innovatore nella sonata per cembalo con ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] ha un esordio acuto e lo scatenamento risulta indipendente dalla dose impiegata; in particolare, quando il episodio di allergia. La questione dei mezzi di contrasto è piuttosto comune. Per inquadrare questo tipo di RAF si devono considerare i prodotti ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] a 182.508 (114.693 nel centro urbano) nel 1931. L'area del comune supera attualmente i 207 kmq., raggiungendo a S. la marina di Giampilieri, a (461), la città poté riavere la sua indipendenza ripristinando l'antico nome. La mescolanza delle ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] , piane), cioè determinando le curve ΣΣ1, ΣΣ2 e poi i punti comuni a queste; p. es. volendo determinare l'intersezione di due superficie proponeva per conto suo di rendere la prospettiva indipendente dalla proiezione ortogonale.
D'altra parte, già ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] di circa 20.000 al principio del sec. XIX. Le cifre salgono, per l'intero comune, a 35.122 ab. nel 1871, a 38.740 nel 1881, a 44.569 impedirà ogni ulteriore espansione di Reggio, salvando così l'indipendenza di Locri.
Alla morte di Anassilao nel 476, ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] de Matagalpa, che ha circa 800 kmq. di superficie e comunica col mare mediante due bocche (la meridionale, con quasi due metri 1823 i delegati dell'America Centrale si dichiararono indipendenti tanto dal Messico quanto dalla Spagna e proclamarono ...
Leggi Tutto
Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] passegġìare non è un passeggiare: Cartesio non partì già dal concetto comune e grossolano che l'agire di una cosa provi, anzi supponga una cosa sia o non sia, esista o non esista è indipendente da tutto ciò) anticipa in certo qual modo la critica che ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] foce del fiume omonimo (oggi Laino); Σκίδρος (lat. Scidrus), anch'esso stabilimento dei Sibariti, probabilmente non eretto mai a comunitàindipendente e che alcuni (J. Beloch) ritengono posto a sud di Lao, altri invece (Ciaceri) a nord, sulla costa ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...