. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] è composta di due casse che appoggiano su tre carrelli, uno dei quali è comune alle due casse. L'interperno è di m. 17; il peso a vuoto dell'aderenza. Un freno elettromagnetico su rotaie, indipendente perciò dall'aderenza, fu aggiunto come freno d ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] prima ipotesi è da scartare: 1. perché l'inizialità è comune a tutti gl'Italici, anche a quelli più lontani dall' con quello; in ogni modo dev'essere considerato come affatto indipendente dalla misura. Quando occorra, l'accento viene indicato col ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] (favola di Aedone nell'Odissea), o come argomento indipendente (Procne e Filomela, ad esempio, nella tragedia); ma amico di Ovidio, Sabino, nessuno potrebbe dire. Il comune ritorno allo stile della didattica ellenistica è interessante come ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] È noto come la rovina del regno d'Italia indipendente fosse dovuta appunto a questi turpi maneggi dei feudatarî ultima discendente di quest'illustre prosapia, Matilde.
Il sorgere dei comuni diede però un grave colpo a queste grandi signorie feudali ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] alquanto simile a quella che si verifica in un comune televisore a colori domestico nella sua messa a punto Spinazzola, Milano 1964, pp. 113-24; G. Fink, Il cinema indipendente inglese, Monza 1964; Jaroslav Boček, Modern Czechoslovach Film, Brno 1965; ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] blocchi cuneiformi: l'orologio idraulico di Andronico Cirro, detto comunemente la Torre dei Venti nell'Agorà Romana di Atene. La estetico. Strutturalmente esso costituì il sostegno talora indipendente delle vele, che poterono così essere costruite ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] scomunica (1239). Dopo il sec. XII la cittadinanza, fino allora soggetta al vescovo, si era organizzata in una comunitàindipendente. Probabilmente Enrico IV conferì ad Augusta una costituzione, che è la fonte del suo più antico statuto comunale ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] la più usata, presenta parecchi inconvenienti di cui alcuni comuni a tutti i combustibili solidi, gli altri specifici per del carbone si compie con una rapidità tale da renderla indipendente dalla velocità della corrente d'aria; all'ingrosso si può ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] tale congresso allo scopo di fondere in un minimo di programma comune le varie tendenze dei singoli, non resse, peraltro, alla di esse possono far parte i reduci delle guerre per l'indipendenza e l'unità d'Italia e delle guerre coloniali, nonché i ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] mentre l'aberrazione d'onda nei sistemi catottrici è indipendente dal colore della luce impiegata, nelle lenti dipende dalla buona immagine se non hanno sull'asse il centro comune o il punto comune d'intersezione.
Avviene, talvolta, che l'immagine di ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...