PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] ricordare la chiesa dell'abbazia di Montelabate, nel territoȧio del comune, adorna anche di un bel chiostro. Della chiesa duecentesca potenti casate, come i Baglioni e gli Oddi. Ma l'indipendenza di Perugia non doveva aver più lunga durata: ad essa ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] apparecchi sono muniti di un recipiente esterno, messo in comunicazione col cassone, e destinato a permettere l'espansione del a quello scopo, come si è già accennato, indipendentemente dai vantaggi che essa arreca migliorando l'isolamento, poiché ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] tempo libero di sé; per cui nella comunità si unificano le differenze e insieme si potenziano; essa "non è niente altro che l'assoluta, spirituale unità della loro essenza, nell'indipendente realtà degl'individui" (Phänomenologie, p. 256). Così ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] , 1911 e 1921) la rilevazione fu limitata ai soli comuni capoluoghi con oltre 20.000 abitanti. Infatti, se già ad uso di abitazione, che dispone di un ingresso indipendente su strada, pianerottolo, cortile, terrazza, ballatoio, e simili ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] sulla Terra, che in genere è stato ineguale nei tempi e indipendente da disciplina a disciplina. Ci si limita a ricordare, a dell'intera collettività e non soltanto da parte della ristretta comunità dei geofisici e dei geologi, che l'ambiente di cui ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] ufficiale; nonostante però l'assenza d'una regolamentazione comune esse differiscono poco tra loro circa l'organizzazione e 1912 l'Unione sindacale del lavoro, nettamente classista e indipendente da qualsiasi partito. I membri delle leghe e quindi ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] Libano e vi organizzarono un aggregato di principati più o meno indipendenti, ed una chiesa autocefala, da loro detta chiesa maronita: si tratti di un prodotto del sec. V-VI che ha comune l'ornato con tante sculture della prima età d'oro bizantina. È ...
Leggi Tutto
LASER
Mario Bertolotti
. I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado [...] rare, Nd, U, ecc.).
I l. a rubino sono fra i più comuni; questo perché il rubino è facile da ottenersi con il grado di perfezione e si può supporre che i tre modi normali siano indipendenti uno dall'altro, cosicché lo stato della molecola di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725)
La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] proprio fondamento in una prospettiva ermeneutica (del tutto indipendente da quella di Gadamer) secondo cui la come, per es., il linguaggio ordinario) a qualcosa, essa infatti comunica anche il 'modo' di vedere e di comprendere del suo produttore ...
Leggi Tutto
PILA
Giovanni Giorgi
. Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] all'effetto voltaico e a circuito aperto prosegue indipendentemente da esso. Se invece di acido solforico si che contiene i cristalli di solfato di cadmio; quello di uso comune, più maneggevole e meno preciso, formato con elettrolita che è saturo ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...