Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] via costiera. Se alle strade si aggiungono le facili e comode comunicazioni fluviali e marittime (nel 1927 è stata messa in luce parte sottratta alla giurisdizione metropolitica del patriarca e resa indipendente; nel 1461 Pio II, su preghiera dell' ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] questione della forza rispettiva di due acidi. Anche le più semplici reazioni comuni ai varî acidi, come l'attacco di un metallo, di un le reazioni con un proprio valore della affinità indipendente dalla natura del processo.
La determinazione di ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] della portante in una trasmissione a portante soppressa o di sincronizzatore di bit nella comunicazione tra due calcolatori che abbiano Ck tra loro indipendenti, o infine della sintonia di un ricevitore di trasmissioni AM (Amplitude Modulation, o ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] ), e dimostrò la presenza di un debole campo magnetico, caratteristica in comune con la Terra; data l'alta densità (5,4 g/cm³) tempo, che scorre in un solo verso ed è indipendente dal controllo umano. Se non interverranno perturbazioni durante il ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] Ancon che le dà Giovenale (IV, 40). La città, di schietta cultura greca, entrata nell'alleanza comune dei Picenti con i Romani nel 299 a. C., rimasta indipendente e soltanto alleata di Roma anche dopo la conquista del territorio piceno (269-268 a. C ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] più volte l'esilio e la prigione; i puritani sono numerosi nella Camera dei comuni, Robert Browne stabilisce a Norwich una chiesa indipendente. Elisabetta resistette; il Parker, arcivescovo di Canterbury, represse energicamente i puritani; il Grindal ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] a Colonia (1,54 solamente) denota un equilibrio poco comune e favorevolissimo all'utilizzazione da parte dell'uomo.
2. Piene Sul delta si è formato nel corso del sec. XII uno stato indipendente, la contea d'Olanda, che domina con le sue dogane il ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] quale via via s'atrofizza sino a lasciare poi del tutto indipendente il germe dentale nel mesenchima ambiente. Della papilla, che è ha una dieta sua propria, mentre gli uomini hanno in comune una dieta onnivora. Il gruppo dei tre antropomorfi si ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] dire in ogni senso) i solchi naturali più importanti per le comunicazioni con gran parte del Mezzogiorno della penisola.
Non sembra, a di Carlomagno (774), il ducato beneventano, rimastone indipendente, fu elevato in principato (v. armechi). Nella ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] tre termini - nemmeno l'oggetto - può essere definito indipendentemente dalle sue relazioni con gli altri due" (N. Salanitro in gioco non il linguaggio come tale o l'idea di comunicazione, ma piuttosto - più in generale - la possibilità di ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...