Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] , almeno a livello ideale, un elemento trasparente (indipendente cioè dal formato di modulazione, dalla capacità di BPON (Broadband PON) visto che il principio su cui si basa è comune in realtà al trasporto di segnali a larga banda. Nel caso di ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] svolge una melodia; oppure una contro-melodia più o meno indipendente. Uno dei più antichi scritti sanscriti insegna ad accordare gruppi maggior numero dei trattati è che su queste basi comuni si vanno cercando e studiando sempre nuove simmetrie e ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] governo di Amburgo mantiene rigidamente, a tutela della sua indipendenza e della sua attività commerciale, nei gravi conflitti che dei consigli dei soldati e degli operai. Ma la dittatura comunista e il totale distacco di Amburgo dal resto dell'Impero ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] questo tipo si possono ora verificare facilmente utilizzando i comuni sistemi di calcolo simbolico (Reduce, Maple, Mathematica ecc ).Esso fu proposto nel 1973 da B.Fischer e, indipendentemente, da R.L.Griess; la determinazione della sua esistenza ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] una vite perpetua, come mostra chiaramente la fig. 38.
Sia il fuso comune mosso da puleggia a mano, sia il fuso ad alette mosso da il principio, non più abbandonato in seguito, di tenere indipendente il movimento del fuso da quello della spola; egli ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] atti di valore collettivi furono concesse in occasione della campagna d'indipendenza del 1848-49, e precisamente alla bandiera del corpo reale di artiglieria e alle bandiere dei comuni di Venezia, Vicenza, Osoppo e Pieve di Cadore. Nelle successive ...
Leggi Tutto
GHISA (dal ted. giessen "versare"; fr. fonte; sp. hierro fundido; ted. Gusseisen; ingl. cast iron)
Iginio Musatti
La ghisa si classifica tra i prodotti siderurgici che non sono congenitalmente malleabili. [...] come cioè la struttura perlitica divenga sempre più indipendente dallo spessore del getto, e cioè dalla velocità può più parlarsi di ghise, ma di leghe speciali. Nei casi più comuni ci si limita a tenori assai più bassi. Le ghise con aggiunte ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] né dalla lunghezza d'onda di funzionamento. L'indipendenza dall'illuminazione e dall'emissione naturale rende il canale radio, di solito in VHF. Si eliminano così gli errori comuni all'utente e alla stazione di riferimento ottenendo, per gli utenti ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] truppe cittadine (3 agosto 1833) suggellò la separazione e l'indipendenza della campagna dalla città. Da allora, il cantone di Basilea a suo giudizio era un altro abuso: cioè il diritto, comune al papa e ad altri prelati, di percepire tasse a titolo ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] b) favorire il trattamento dei dati secondo un formato indipendente dai programmi utilizzati; c) offrire uno strumento che serva .), i destinatari (per es. un ente pubblico o una comunità religiosa), l'arco cronologico nel quale è stato composto un ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...