Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] della cinta fortificata, ma veri satelliti della città, sono inoltre parecchi grossi comuni suburbani: Hoboken a S. con 22.982 ab., Merxem a N. dalla pace del 1609, la quale, con l'indipendenza delle Sette Provincie Unite, sancisce il suo definitivo ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] in Al2O3 (> 25%), ciò che potrà rendere indipendente il paese dall'importazione di bauxiti francese, italiana e 'industria delle marmellate (scatolame), nelle centrali del latte. Di comune impiego nel vasellame di cucina, non forma mai sali tossici ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] furono allontanati dalle loro cariche. Il xiv Congresso del Partito comunista, che si aprì a Pechino il 12 ottobre 1992, sancì ritennero fosse quello il momento di ribadire la propria indipendenza rispetto alla sfera di influenza cinese. Nel maggio ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] Con questo valore di Jp, la (16) diventa, in generale:
ovvero, eliminando il termine comune R T Σ nif log p e ponendo:
si ha:
formula dove I è una vera costante, indipendente dalle pressioni iniziali e finali, e che ci dà la relazione fra costante di ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] o in mancanza di questi, degli agnati. Ad es., il comune di Firenze ammette la sexus tutela, però col consenso alla donna di un'altra, non meno forte, provvede a sorreggere l'indipendenza femminile. Le due correnti si accordano nel fine superiore di ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] con -i; egli ama con desinenza -a, essi amano con desinenza -ano. Categoria comune al nome e al verbo, ma, come mostrano gli esempî citati, morfologicamente indipendente in ciascuna delle, due classi. In francese la distinzione del numero è ridotta ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] e avere nel punto di contatto la direzione di una tangente comune alle superficie rigate costituenti le ruote: si hanno così le mote loro e con i motori; questi sono sempre a eccitazione indipendente e molto spesso - per la loro elevata potenza - a ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] estingue completamente, prova che il suo serbatoio magmatico non era in comunicazione con una estesa zona magmatica, ma con un crogiuolo di limitata massa eruttiva indipendente ed esauribile.
Molto probabilmente gli studî geofisici in un non lontano ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] regione. Benché abbondino i carnivori, vi manca la iena, così comune in tutta l'Africa, e il leone compare solo alla periferia della un milione di ettari, fatte già dallo Stato Indipendente, allo scnpo che i concessionarî possano meglio curarne la ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] Právo", il gruppo di "Mladá fronta", Ohnice, un gruppo cattolico ed uno di indipendenti. Questa sorta di fronte nazionale della poesia ha una tendenza comune: quella di "depoetizzare la poesia" sino a giungere ad un naturalismo descrittivo. Il verso ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...