GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] come paese fornitore, dal 13° posto è salita invece all'8°.
Comunicazioni. - Giava ha una rete ferroviaria assai sviluppata (lunghezza totale 5500 km principi indigeni perdettero l'ultimo resto d'indipendenza. In tutto questo Daendels preparava la ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] costruito). Ponendo questo, con Ricardo, circa eguale a 1/3 nei comuni motori, il rapporto massimo utile in funzione dell'alesaggio sarà:
Solo in di rendere il rifornimento di carburanti indipendente dalle circostanze politiche ha indotto i paesi ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] trattario.
Ogni obbligazione cambiaria è autonoma, cioè indipendente dalla validità sostanziale delle altre obbligazioni scritte cambiaria o dei più lunghi termini della prescrizione comune commerciale e civile per il progetto di nuovo codice ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] anni (248). La Cappadocia sul Ponto si afferma quale stato indipendente già contro Lisimaco. In complesso si può dire che il gelosia, perdono a poco a poco di valore di fronte alla comunanza d'interessi che lega i colti di ogni parte dell'Ellade. ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] si sono diramate numerose altre varietà di scrittura, la cui molteplicità è derivata dal gran numero di comunità politiche e religiose indipendenti sorte in seno alla nazione aramaica, non poche delle quali, alla loro volta, esercitarono il loro ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] e allacciandosi ivi con i cavi per New-York, serve alle comunicazioni fra l'Italia e l'America del Nord. Quattro cavi uniscono In altri termini, il costituirsi di unità politiche indipendenti nell'America ha avuto come risultante quella di trasformare ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] trono Antioco I, Filetero riuscì a mantenere insieme la sua indipendenza di fatto e i suoi buoni rapporti con la corte cadde nelle mani del re di Siria, e con lui fecero causa comune i Beoti, i Messenî, parte degli Acarnani, laddove fedeli ai Romani ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] di densità, dal vento, da compensazioni per evaporazione, ecc., come è il caso comune degli stretti marini. I due ordini di movimenti sussistono in modo quasi indipendente.
Però in acque basse e in presenza di correnti stazionarie, come negli estuarî ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] allievi con semplice accompagnamento musicale, secondo un ritmo comune.
Un nesso organico fra il movimento ginnico-danzante e il ritmo spaziale quale base informatrice della loro arte indipendente dalla musica.
Nelle sue forme più recenti di sviluppo ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] Pirenei per St.-Jean-Pied-de-Port e Pamplona. La meta comune era Saragozza: ma l'assedio fu uno scacco completo e C. nel 785 si propose di uccidere C. e chiamare i Germani a indipendenza. Più tardi, nel 792, una nuova congiura fu tentata da Pipino il ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...