Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] dello stato. La seconda, che insegna a far progressi nella vita per conseguire fini puramente individuali, in modo indipendente e anche contrario al bene comune, male si accorda sia con la morale naturale sia con la teologica, che comandano, l'una la ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] qui e nel seguito, C denota una costante positiva indipendente da n). Un'altra strategia conduce alla cosiddetta interpolazione soddisfacente in poche righe. Faremo un cenno alle più comuni metodologie di approssimazione. Se Ω⊂Rd è una regione ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] egiziano non si affermò però che dopo vive lotte che lacerarono le comunità di Siria e di Egitto e che ebbero principale teatro l'Egitto oblio). Ma strumento di questa cultura, non del tutto indipendente dalla musulmana, era l'arabo, non più il copto ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] modalità all’interno di un modello di cinema indipendente teso a sviluppare la lezione europea delle nouvelles che ha declinato la commedia di sentimenti con un talento visivo non comune in Lost in translation (2003;Lost in translation - L’amore ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] punto di potersi amministrare da sé, e quindi ottenere l'indipendenza. Dei mandati vennero fatte tre categorie, a seconda del unità degli Alleati e per quello che essi avevano fatto in comune durante la guerra e alla Conferenza. E il suo punto di ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] viene a deierminare.
In un'elica a passo assolutamente uniforme, il passo comune a tutte le spire è il passo dell'elica. In un'elica (fig. 22); Standard Steel Propeller Co., a pale indipendenti in alferium; Levasseur a passo regolabile, e altre. Non ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] numero di vittime. Soltanto in tempi piuttosto recenti la comunità scientifica ha preso piena coscienza del fatto di avere stima degli effetti dei t. in una data zona indipendentemente dalla loro frequenza.
Il tracciamento di tali mappe tenta di ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] l'aria non passa nella parte superiore della pompa che è in comunicazione con l'esterno. Poiché il fondo di quest'ultima è anch' l'attrito è, entro larghi intervalli di pressione, praticamente indipendente da questa, se si collega lo spazio V con una ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] non la trasmise loro". Difatti fino al 43 d. C. i Britanni rimasero indipendenti. Augusto pensò per due volte, nel 34 e nel 27, di fare una quelle dette a corte: le prime sono di tipo più comune e modesto e sono costituite da una serie di camere che ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] primitiva al cessare delle forze sollecitanti. Questa proprietà, comune a tutti i corpi, ma in grado diverso, di y0′ e di x0′ mostrano che la posizione dell'asse neutro è indipendente dalla grandezza di N. Ora poiché l'espressione di σ assume la forma ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...