MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] , 8 Ahau 13 Ceh, fissando così la sua posizione nel Conto Lungo. Più comuni sono le iscrizioni che riportano la data in cui termina un certo Katun, come Itza, tranne l'isola di Cozumel rimasta indipendente fino alla conquista spagnola.
Per diminuire l ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] discendenti degli antichi indigeni di Creta, conservatisi in qualche nucleo indipendente e con la propria lingua a Preso e nella parte 'ingresso nelle agele col quale ha inizio la vita comune. Gli efebi si raccoglievano nelle agele attorno a un ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] dagli albori della storia nella sua parte finale, si chiama comunemente "1ª età del ferro" e viene fatto terminare verso più a stirpi veneto-illiriche, e che pur se indipendente appare gemella della bolognese, chiaramente si manifesta nell'Istria ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] petrolio, in primo luogo il Kuwait (forte la componente palestinese). Comune invece, si può dire, a tutti i paesi asiatici in la questione della lingua nazionale era in discussione già prima dell'indipendenza (a Sri-lanka si è posta solo dopo ed è ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] intorno di un punto generico del solido come isolato e indipendente dal resto, nulla c'impedisce di assumere un sistema teorema, come già quello di Menabrea, non ha nulla in comune coi teoremi di minimo che, nella teoria generale dell'equilibrio, ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] contro i Romani; quelle germaniche con la loro situazione indipendente erano un continuo e pericoloso esempio per la Gallia, talvolta quel libro si ha la chiara percezione della mentalità comune dei Romani di fronte ad Augusto ed anche, talvolta ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] ben accolto da quel principe, per muovere di cui contro il comune nemico, Poro, re dei Paurava, il cui regno si A.), fantasticato vittima, per avvelenamento, di servi traditori, in due indipendenti poemi, di Gui de Cambrai l'uno, di Jean le Venelais ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] produce a 2,5 atmosfere e 435°, indi si surriscalda in un comune surriscaldatore a serpentino posto fra il primo ed il secondo giro del fumo , onde ogni forno ha la sua camera indipendente di struttura metallica; altri sopprimono anche queste pareti ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] quest'ipotesi, se non è
le due rette hanno un punto in comune (e uno solo), le cui coordinate si hanno risolvendo il sistema definito per mezzo di rapporti di segmenti orientati (ma indipendente dall'unità e dal verso adottati sulla retta)
Gli ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] ne conclude che in tutti i composti aromatici esiste un gruppo comune, un nucleo di sei atomi di carbonio. Tutto ciò era già detto, agisce partendo dal centro dell'atomo e indipendentemente dalla direzione, si vede che importanti frazioni di essa ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...