Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] nonché le stazioni montate su motoscafi e su autocarri. Per le comunicazioni telefoniche, nei principali capoluoghi di provincia è stata costruita una rete indipendente che oltre a collegare fra loro internamente gli uffici della prefettura e ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] linfa. Vi sono annesse linfoghiandole (v.) o linfonodi. L'apparecchio linfatico è relativamente indipendente dal sistema vascolare sanguigno; con questo comunica soltanto in alcuni determinati punto e mediante dispositivi che, mentre permettono, anzi ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] conci pentagonali. Con la prima soluzione l'arco resta indipendente dalla struttura del muro ed il suo estradosso taglia soprastruttura, e l'arco vero e proprio non ha nulla in comune con l'architrave e le colonne, e il suo archivolto sta al ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] Río Santiago. Nella regione andina e costiera il confine più comunemente accettato è segnato da una linea irregolare che scende fino gli succedette Manuel Urríez, conte Ruiz de Castilla.
Indipendenza. - Una ribellione preparata e diretta dal dottor ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] carboni naturali.
La griglia delle locomotive non è diversa dalle comuni: di solito essa è inclinata verso la parte anteriore, della cabina sovrapposta.
Le locomotive che hanno il comando indipendente degli assi possono avere il telaio sia di tipo ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] in volta: 1. edonistica pura, in quanto considera il poetare indipendente da ogni verità e da ogni insegnamento di verità (p. es nella Repubblica e nelle Leggi. D'altra parte è pur comune il sentimento, più volte espresso anche in Omero a proposito ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] ed egli rimase ferito nella mischia. Il senato è a capo del comune di Roma, il quale si costituisce contro l'alta nobiltà. I senatori però, per la sua posizione di organo costituzionale è indipendente di fronte agli altri organi statali e gode di ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] in parte non ancora sottomesse, vivono in piccoli villaggi indipendenti l'uno dall'altro. Nel sud l'insediamento è degli antenati e presso alcuni gruppi si celebra una festa dei morti comune a tutti i morti nell'anno. I megaliti (menhir, tavole ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] privilegi: la sua particolare amministrazione delle finanze e delle vie di comunicazione e la rappresentanza diplomatica all'estero, sì che sono rimasti indipendenti quasi soltanto l'amministrazione interna del paese e gli affari giudiziari ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] del defilamento; artiglierie molto mobili rendono lo schieramento più indipendente dalle strade;
b) il tempo disponibile: se limitato del fuoco. Si impiegano, di massima, mezzi di comunicazione telefonici e radio. Il mezzo telefonico è di maggiore ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...