Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] linea di cresta, e la linea spartiacque è del tutto indipendente dalla posizione dei rilevi più alti. Da ciò la lunga del Cerro del Toro), sono rari e difficili, sicché le comunicazioni fra Chile e Argentina sono in questa regione assai scarse, tanto ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] come quelle, la propria autonomia nel 1877; ma a norma del nuovo statuto, comune a quasi tutte le accademie del regno, fu creato l'Istituto di Belle Arti, indipendente dall'accademia e dal collegio accademico, e ora trasformato in R. Istituto d'Arte ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] a Boston e a Lione. Come è facile intendere, la rivoluzione comunista in Russia e quella kemālista in Turchia hanno esercitato una profonda o romana, che come manifestazioni di un'arte indipendente. Ma la predicazione di S. Gregorio l'Illuminatore ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] . Le fluttuazioni poissoniane del numero di fotoni in uno stato coerente, comunemente emesso da un laser ben sopra soglia, danno origine a un rumore della corrente indipendente dalla frequenza, detto shot noise. D'altra parte esistono stati, come ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] , nel caso generale, di un certo numero di parametri; più comunemente si può ritenere che due variabili x e y bastano per fissare generale da:
ma poiché p e T sono le due variabili indipendenti:
dove, seguendo l'uso corrente, il simbolo
per esempio, ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] sufficiente forza di coesione per costituirsi a vera e salda unità e indipendenza, fecero sì che esso fosse l'oggetto e il teatro di continue IV (1365-1373), figlio di Hethum. Nell'interesse comune, Pietro di Cipro accettò il fatto compiuto e fece ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] fasi: 2 solidi (CaO e CaCO3) e un gas (CO2), 2 componenti indipendenti, quindi ha un sol grado di libertà: è monovariante. Ciò vuol dire che un sale ha l'aggiunta di un elettrolito a ione comune. Se a una soluzione satura di CH3COOAg si aggiunge ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] trovato forse in più luoghi della terra in modo indipendente, un secondo mezzo d'illuminazione, la candela, watt per ogni candela media sferica); finalmente, le lampade oggi più comuni, che sono a filamento metallico entro un palloncino di vetro in ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] e ha la foce presso Ventspils. Corso almeno in parte indipendente, dopo che un meandro ebbe rotto la duna costiera e questi ultimi è frequente ancora l'uso di conservare la proprietà comune. I centri con popolazione superiore ai 500 ab. sono in ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] di uno schiavo variava da una somma minima (p. es., uno schiavo comune costava 2000 sesterzî [L. it. 400] nell'età di Orazio e meno almeno in molti casi - in una posizione assai più indipendente, avendo ottenuto l'assegnazione di una casa e talvolta ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...