. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] , non è molto distante dal vero), il consumo/km. è indipendente dalla quota di navigazione; soltanto la velocità di crociera è maggiore in tutte allo stesso modo, la sollecitazione di rottura potrà essere comune in tutti i tipi di velivolo; ad es. per ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] del bambino differisce da quello dell'adulto (oltreché per l'îndipendenza, in molte ossa, degli elementi che concorreranno a formarle) I metodi per stabilire la capacità di un cranio sono comunemente divisi in empirici e matematici. Con i primi si ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] di prestare servizio in campagna (iuniores) di tutte le comunità alleate, che alla fine del sec. III erano cavalleria e veliti vengono staccati dalla legione e formano corpi indipendenti a disposizione del comando dell'esercito, e la legione diviene ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] el Abiod costituiscono un mondo assolutamente isolato, ch'è in comunicazione coll'esterno solo per lo stretto passo di Tiratimin. del figlio di questo, Sidi Slīmān, e si proclamò indipendente, massacrando di lì a poco una colonna francese.
Accorsero ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] esempio (modo di do siriaco trasportato in fa con finale la) troviamo un altro fatto comune a tutti i sistemi musicali d'oriente: indipendenza della nota finale in rapporto alla fondamentale. La cadenza finale insomma, quando non si posa sulla ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] si trovano nei bacini di Kuzneck, di Irkutsk (detto più comunemente il Čeremchovo, dalla località dove ora si localizzano i pozzi più i grandi esploratori. Alla schiera dei pionieri indipendenti seguiva l'organizzazione militare e amministrativa del ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] Gallicum, non si può; ci manca una fonte parallela indipendente. I Commentarii di C. han dominato qui la tradizione: kaiser, zar), v. B. Migliorini, Dal nome proprio al nome comune, Ginevra 1927.
Il titolo di Cesare e di Augusto nella nomenclatura ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] posto p = ∂z/∂x, q = ∂z/∂y.
5. Indipendentemente dal Parent, il concetto dell'equazione di una superficie è maturato intorno degli ordini ν1 e ν2; allora, designando con i il numero dei punti comuni a queste due parti, e con π1 e π2 i loro generi, si ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] queste antiche civiltà americane compongono un complesso del tutto indipendente da quello del vecchio mondo, qui non se un tripode, venivano modellate, ciascuna individualmente, sopra una comune base di legno.
Pur tuttavia potrà imporsi il quesito ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] A questi tre gruppi si sogliono aggiungere, sotto il nome comune di gruppi dei poliedri regolari, questi altri due: il gruppo supporremo una volta per tutte che i parametri ah siano indipendenti, cioè tali che non sia possibile esprimerli per mezzo di ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...