(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] i sei piani, con accorgimenti volti ad aumentare l'indipendenza dei singoli appartamenti, quali corpi scala di un solo , con l'attribuzione di migliaia di miliardi a determinati comuni "nell'ambito delle aree metropolitane" (quelli con popolazione ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] Reggio ha Correggio (3621 ab.), capitale di una contea indipendente e poi principato, quello dei Correggeschi, e Guastalla (3605 Ma l'evoluzione più grave si ha nel periodo di tregua fra comuni e impero dalla morte di Enrico VI (1197) al 1226, quando ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] limite, come serie di seni e coseni dei multipli della variabile indipendente, ottenendosi (v. fourier: Serie del Fourier), se il periodo di misurare nei modi più svariati, da quelli d'uso comune, che utilizzano l'eco o la segnalazione luminosa dell ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] lo stesso risultato con la rotazione di 180° intorno al punto medio comune di P P2 e PP-P2′. Infine, esclusi questi due casi è stazionario (n. prec.), il campo delle velocità è indipendente dal tempo, onde tale altresì risulta il sistema delle linee ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] Cesare, furono la causa principale della disfatta dei Galli nella loro lotta per l'indipendenza. Con tutto ciò, essi avevano molto forte la coscienza della loro comune origine e un'aspirazione generale verso l'unità. Vi erano poi presso di loro ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] Ladoga, comprende tutte le città con oltre 10.000 ab. e nei comuni rurali almeno 10 ab. per kmq., eccezionalmente fra 5 e 10; la ", ora semplici varianti di canti liturgici, ora creazioni indipendenti: spesso nobili di forma e di alta ispirazione. ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] , l'una mousteriana e l'altra aurignaciana, allo stato indipendente e spesso alternantisi, che solo più tardi si fondono. La suoi attributi, ma che la detta associazione sia stata un fatto comune in tempi remoti (pliocenici) o, in altri termini, che ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] di poter realizzare per questa via "il rendimento indipendente dalla distanza"; ma miglior riflessione, e la ciò che riguarda stazioni di trasformazioni e costruzioni di linee, da rendere comuni dopo pochi anni le trasmissioni a 20.000 e 25.000 volt; ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] sul vaso, bensî su di un pezzo di creta, indipendentemente dal vaso, e poi applicata.
Quest'applicazione di elementi per cmq. Per i laterizî e più specialmente per i mattoni comuni per scopi edilizî, si assegna grande importanza alla resistenza allo ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] 'altra vastissima zona di bacini chiusi più o meno indipendenti, della quale fanno parte le depressioni occupate dalle oasi Faidia si erano trasferiti presso Sidi Ràfaa, minacciando le comunicazioni con el-Merg; il generale Vinai, succeduto al Tassoni ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...