POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] mantenute aderenti per mezzo di perni. Il tamburo eccentrico (fig. 19 g), con supporti indipendenti, gira intorno a un distributore centrale, che mette in comunicazione per mezzo di canali radiali tutte le camere di volume crescente con l'aspirazione ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] delle quali generazioni compie il suo ciclo indipendente dalle altre coesistenti. Quando la moltiplicazione dei dai medici tedeschi.
La febbre terzana maligna si distingue dalla terzana comune tipica o benigna; a) per la lunga durata dell'accesso che ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] di miscela che si può introdurre in ogni cilindro è quasi indipendente dalla velocità, quindi il lavoro per corsa utile è costante l'uso che s'intende fare del veicolo.
Il tipo più comune di carrozzeria è quello a limousine, che può essere coupé ossia ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] del paese, del quale costituiscono le maggiori vie di comunicazione e di trasporto. Tali sono, innanzi tutto, i due congiura di Francisco Javier Pirela, nel 1799.
Le lotte per l'indipendenza e la creazione della Grande Colombia. - Ma sulla fine del ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] Camiro aveva ancora il nome di Achea. La storia delle tre città procedette indipendente fino alla fine del sec. V a. C.; ma che già il 1799 da Ḥāfiż Aḥmed Aghā, come waqf a favore della comunità musulmana.
A Rodi è sepolto Murād Re'īs, famoso corsaro ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] intervenuti che portarono alla formazione di quattro laboratorî indipendenti ed all'introduzione dei telai di basso liccio eminentemente decorativi, eseguì tra l'altro i rammentati arazzi del comune di Roma.
Venezia. - Per quanto più luogo di ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] civiltà e della cultura sia in parte frutto d'indipendente conquista locale, come vi è ormai certa qualche sopravvivenza , cui tentarono poi di sottrarsi. Notevoli specialmente la lega dei comuni e dei feudatarî della Riviera al tempo di Federico II e ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] r. decr. legge 2 maggio 1920, n. 521, nuovi mutui ai comuni e agli enti morali e istituti autonomi per le case popolari, come pure nei locali terreni circostanti al cortile o in costruzioni indipendenti si trovano i garages, le scuderie e rimesse per ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] e dalla sua elaborazione in modo pare del tutto indipendente da quello degli Etruschi, pur tanto vicini e ., 2.
6. Il dittongo ei. Da ei si ebbero due continuazioni: una, più comune, ī, e un'altra, più rara, ē; riteniamo che e non possa essere una ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] in cui la gerarchia non è necessaria. Ma, unite tra loro da vincoli puramente spirituali, le singole comunità dovranno essere indipendenti dallo stato; L. invece gli affida una parte importante. Argomento, questo, assai controverso. Ma, la sua ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...