PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] abbia o meno superato le 100.000 tonnellate, e dalle provincie e dai comuni per la rimanente somma; 3. per i porti di terza classe, in bacino, interamente scavato nel terreno, retrostante ma indipendente dal primo: ad esso infatti si accedeva da ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] da guerra, la cavalleria assira acquistò col tempo grande indipendenza e perizia e confidenza in sé; l'audacia e Cepione nel 106, che attribuiva i posti di giudice ai due ordini in comune, una del tribuno M. Livio Druso nel 91 e una del console Silla ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] posti dal Gluck nel dato personaggio e nel dato momento: sviluppi, dunque, che comportano assoluta indipendenza della singola opera da ogni schema comune.
Nell'Ezio (1750) e nel Telemacco (sic), probabilmente composto nello stesso anno, si nota ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] dunque, l'a. è diventata un campo di ricerca indipendente, adottando le metodologie già da molto tempo in uso in inoltre conservato pitture rupestri forse da attribuire alla stessa comunità di cacciatori-raccoglitori di epoca tarda; utensili di tipo ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] sulle piccole oscillazioni del pendolo semplice; esse risultano ancora isocrone, nel senso che la loro comune durata
rimane indipendente dalle condizioni iniziali del moto, ma la loro ampiezza va continuamente decrescendo con legge esponenziale. Non ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] trovano appunto in questo caso, mentre per gli altri comuni, idrogeno, ossigeno, sodio, poiché vi si trovano in , in prima approssimazione, il moto degli elettroni potrà considerarsi indipendente dal lento movimento dei nuclei; in analogia a quanto si ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] . A ogni modo lo sbilancio commerciale dell'isola è enorme, ché le esportazioni non arrivano al terzo delle importazioni.
Comunicazioni. - La vita indipendente delle varie regioni còrse si è mantenuta a lungo per la mancanza di grandi e comode vie di ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] previsto di 70.849.672 marchi-oro.
Bilancio degli enti locali.
In Italia l'indipendenza politica delle grandi repubbliche, i liberi ordinamenti dei comuni, la mancanza o quasi di grandi demanî pubblici che presto impose di ricorrere ai tributi ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] il Danubio; abiterebbero al di là delle Colonne d'Ercole. La tendenza, comune ai Greci e a molti altri popoli, a far discendere tutto un popolo della parola celtica ereditata; uno specifico, l'indipendenza dei due rami gaelico e britannico nella loro ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] in varî modi, ricalcandolo, sempre a rovescio, sia con la comune carta lucida su quella da trasporto, sia con il foglio di arte da un punto di vista nipponico (Fenellosa). Ma, indipendentemente da preconcetti di razza, non si può non riconoscere che ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...