il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] delle righe. A partire dai secoli XI-XII entra nell'uso comune anche la rigatura con il piombo, che, del resto, entrato in vigore il 1° luglio 1820, che, pur con notevole indipendenza (Ercole, in Rivista di diritto civile, 1912, pp. 581, 721 ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] . Nel Molise è diffuso ru, ra; ru, la; u, a. Vi è comune il sistema numerale vigesimale, p. es. a Teramo: do vendínə, quaranta, ire vendín in Abruzzo caratteristiche locali, dovute ad una indipendenza di produzione che si mantenne per lunghi secoli ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] per la ricchezza del legname e per la facilità delle comunicazioni: sopra 100.000 kmq. di territorî circa 22.000 id., La imprenta en Lima, Santiago 1890. Sulla lotta per l'indipendenza e sulla repubblica, oltre ai lavori sui singoli capi, Carrera, O' ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] oculare, cui resta in certa maniera tangenziale. Si crede comunemente che la plica mongolica sia costante, non scompaia cioè con anche le 30D. Essendo generalmente il potere accomodativo indipendente dalla miopia, ne viene che il miope ha ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] una funzione di stato; essa si deve poter esprimere mediante due variabilì indipendenti, p. es. p, T. Indicando con f, g, h equilibrio. Se le tre superficie Ga, Gb, Gc hanno un punto in comune, si ha il punto triplo A che è la sua proiezione.
In un ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] eccetera.
Sotto il nome di abitazione deve intendersi:
a) in senso tecnico, una o più stanze aventi un ingresso comune e indipendente su strada, scala, cortile, ringhiera;
b) in senso demografico, la stanza o le stanze occupate da una famiglia, anche ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] ad essa tributo) in diritto e in fatto interamente indipendente dalla madrepatria. I coloni perdono la cittadinanza della vecchia a una strada soltanto, con un edificio pubblico d'uso comune, con alcune case d'abitazione privata, con un magazzino per ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] picchi, burroni e gole, lungo le quali corrono le vie di comunicazione. La regione del Yemen si affaccia fin sul Golfo di Aden unità politica alle località del Neǵd fino allora completamente indipendenti l'una dall'altra, ed in certi momenti estese ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] numerati al disotto del 10; e se sono fabbricati con piombo comune o con piombo temperato cioè miscelato con antimonio, nel qual era considerato come un principio a se stante, indipendente dalla proprietà e solamente sottomesso a quella limitazione ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] Ed è naturale che, mentre scadono le scuole pratiche create dal comune, e la scuola degli elementi, per il popolo, è meno deve essere nettamente divisa dalla scuola e con ingresso indipendente.
I corridoi percorsi dagli alunni non debbono avere ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...