GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] natura, in quanto è Verbo fatto carne, che con noi ha comune la carne e il sangue, sia anatema".
I Padri di Efeso Matt., XVI, 17-19 (primato di Pietro), da parte protestante e indipendente, A. Harnack, Der Spruch über Petrus als Felsen der Kirche, in ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] tessili: il cotone, l'agave e la lana; il primo più comune nelle terre calde, o yungas, l'ultimo nei settori d'allevamento per non dire a quello lontano della corona.
Il Perù indipendente. - Nonostante la decadenza e la trascuranza della madrepatria, ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] una posizione supina per molto tempo o di porre in diretta comunicazione la cavità in cui il polmone giace (cavità pleurica) con che ascesso e cancrena polmonare possano sorgere anche indipendentemente dalla polmonite fibrinosa, quali lesioni a sé, ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] che esse non mettessero in causa gl'interessi vitali, l'indipendenza o l'onore di una delle parti o che non la scelta del superarbitro è affidata a un terzo stato designato di comune accordo dai due precedenti. Se l'accordo non si raggiunge su ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] ed esercitare azione per circa 3 ore. La capacità produttiva di un comune apparecchio a gas è di tre cariche di 700 kg. di merce differenza delle Fiandre, erano dapprima degli artigiani indipendenti che acquistavano la materia prima e rivendevano ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] a1, ..., aa - 1, an sono numeri (reali o complessi) indipendenti da x (ossia costanti rispetto ad x), dei quali qualcuno può avere ed m, e sia n non minore di m > 0. Tra i divisori comuni di A e B, uno ne esiste, e uno solo (fatta astrazione da un ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] 10 m. Se misuriamo la ä, allora: J = ä2/cρ indipeńdentemente dalla forma dell'onda. Nel caso di onde stazionarie, la pressione p0 i 2000 e i 2500 Hz, che si riscontra nei violini comuni, da invece una certa "nasalità" al suono. Le amplitudini delle ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] si desideri resistenza all'ossidazione.
Come si è visto, la composizione più comune degli acciai austenitici si aggira intorno a 0,90-1,30% C, . Con un raffreddamento moderatamente lento essa è indipendente dal tenore di carbonio, e resta perlitica ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] fantastici, specialmente grifi e sfingi: animali fantastici questi, comuni anche nelle altre civiltà antiche, ma che appaiono a Creta con caratteri e attributi del tutto indipendenti dalle altre arti contemporanee. Altri esseri fantastici sono dei ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] La pecora siriana non dà buona carne, consumata tuttavia comunemente dagli indigeni, ma la sua lana è apprezzata (circa imbarbarimento, da cui invano cercarono sollevarla i conati d'indipendenza nazionale dell'emiro Fakhr ad-dīn sul principio del sec ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...