(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di b. c. rafforza il senso di appartenenza alla comunità e accresce la qualità delle relazioni sociali); il valore i b. c. hanno anche un valore che è in qualche modo indipendente dal loro uso e, quindi, dai servizi resi all'utente. Si distinguono ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] situazione creata con i trattati di pace e a concertarsi sui provvedimenti comuni che fossero eventualmente minacciati. Speciale allusione fu fatta: 1. al mantenimento dell'indipendenza dell'Austria; 2. all'esclusione della casa d'Asburgo dal trono ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] Napoli e Palermo, e diede a esse alcune norme comuni di amministrazione.
Le cinque casse invalidi per gli oneri cui misura è convenuta contrattualmente ed è fissa e indipendente dalle risultanze dell'effettivo rischio. La Cassa nazionale, operando ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] 1, 26), e anche in onore di connazionali resisi benemeriti in affari di comune interesse (Journ. of Hell. St., XVII, 1897, p. 276; Dittenberger, con più gelosa fierezza difende la sua integrità e indipendenza di fronte a tutti: e ha quindi cessato d ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] "legare e trasmettere al Belgio tutti i suoi diritti sovrani sullo stato indipendente del Congo"; ma la Camera il 9 luglio 1890 accolse freddamente la comunicazione dell'importantissimo atto, mediante il quale il re, con magnifica generosità, donava ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] , essendo quella totale costante e quella di campo piccolissima. La forma più comune di alimentazione, così dei motori in serie come di quelli a eccitazione indipendente, in derivazione e composta, è adunque quella a tensione costante, sotto la ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] i loro tesori che venivano raccolti in una cassa comune, amministrata da un ἑλληνοταμία. Nel periodo repubblicano e imperiale la costituzione di Atene funzionò come ai tempi dell'indipendenza e un certo residuo di spirito democratico si mantenne ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] I passa il vapore proveniente dalla valvola K: il tubo H comunica col robinetto d'aria L, la valvola di sicurezza A e peso. La lunghezza di rottura della carta è del tutto indipendente dallo spessore e dalla grammatura del foglio e fornisce da sola ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] , 0,75, 0,60, ecc. Però lo scartamento ridotto più comune è quello detto genericamente di un metro, il quale, del resto, a destino possono alterare i prezzi correnti della merce, indipendentemente dal prezzo del trasporto.
Il valore di trasporto di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] 1285 governato la parte orientale del paese come duca indipendente, e ne aveva fatto il suo quartier generale con sono redatte quelle iscrizioni non è il norvegese, ma la lingua comune in quel tempo a tutta la Scandinavia, il "nordico primitivo", ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...