Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Barea); in Chile, l'attività del gruppo Ictus e di nuovi teatri indipendenti ha promosso autori come M.A. de la Parra, J. Miranda, romanzo giallo con ambiziosi intenti critici è del resto comune a molti scrittori più giovani che hanno debuttato negli ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] e nel S. In quasi tutta la Cina le abitazioni comuni sono d'un sol piano. Il tetto di tegole ricurve, terminate da antefisse, appoggia direttamente sopra una gabbia di legno indipendente dai muri, i quali sono costruiti per ultimo con lo stesso ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] , si erge ricco di boschi l'altipiano tettonico dei Sette Comuni o d'Asiago a conca centrale, ad una altezza di 1000 alla zona alpina occidentale un'organizzazione politica a sé, indipendente dalla Francia, che aveva i suoi limiti sulla linea ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] mačtia "io t'istruisco", ni-naka-kwa "io carne mangio" (più comunemente ni-k-kwa in naka-tl "io la mangio la carne"), nell' per formare l'odierna Bolivia. Ma Buenos Aires si era già proclamata indipendente nel '16; e il 1° gennaio '18 lo faceva il ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] , semplificarli sempre più, e renderli adatti a qualsiasi articolo e alla capacità delle comuni maestranze. In generale, essi hanno il serbatoio a bariletto a bobine indipendenti e di conseguenza la battuta a spada.
Molti sono anche i costruttori di ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] notizie, se non modelli di obiettività critica e d'indipendenza da preconcetti. Per le civiltà più antiche, la greca di 12h. Ma l'errore di 12h non è possibile perché l'orologio comune ci dà sempre il tm approssimato del fuso, si conosce la data e ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] mentre nel propulsore è rigido. Queste due armi saranno considerate separatamente, visto lo sviluppo indipendente che esse hanno preso, ma il loro punto comune essenziale non va dimenticato. Esiste d'altra parte un ordigno fatto con una corda ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] capo. Nel primo caso si ha il vantaggio dell'indipendenza di ogni forno, maggior facilità nella sua condotta, munita di tre aperture, delle quali le due estreme sono in comunicazione ognuna con una camera del gas, la centrale col camino. Sulla ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] di Mari. Il suo successore Entemena sembra aver fondato un vasto regno indipendente e che includeva le città di Adab, Umma, Uruk, Larsa e la scena del re in atto d'imperio sono molto comuni.
Qui si ricorse volentieri anche alla viva roccia per ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] funzioni a cui adempiono sono proprie dei soli animali, oppure comuni a questi e alle piante. Al primo gruppo, detto valgono come espressione dell'idea già matura d'una completa indipendenza dell'anatomia patologica dai rami affini e in ispecie dall ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...