METALLURGIA (dal gr. μεταλλουργός "minatore" inteso come "lavoratore dei metalli")
George MONTANDON
*
È quella parte della tecnologia che si occupa di ricavare dai minerali i metalli nello stato più [...] convergenze culturali, sta nel sapere se essa è sorta indipendentemente o se vi è stata importata dal mondo antico. Queste due ultime varianti hanno in Africa un altro elemento caratteristico comune: il vaso è di terracotta, la qual materia è usata ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] il bisogno di garantire la propria indipendenza politica realizzando l'indipendenza economica, cioè liberandosi o ponendosi in grano, di riso, stocchi di granturco e da canna comune, possono assicurare l'autarchia senza bisogno di ridurre la ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] , la costante identità delle persone: essa è indipendente dal mutamento dei suoi componenti. La nuova personalità fondo. Il nome che si spende per la trattazione degli affari comuni all'associante e all'associato è soltanto quello dell'associante, il ...
Leggi Tutto
Nato il 25 aprile 1194, morto a Soncino il 1° ottobre 1259, figlio di Ezzelino II il Monaco e di Adelaide dei conti di Mangona (v. romano, da), E. iniziò la sua vita militare a 17 anni nel 1213, nell'assedio [...] E. non era un devoto dell'idea imperiale: serviva con zelo, perché aveva comuni i nemici, con lo scopo di rendersi tanto necessario da giungere a una posizione quasi indipendente.
E. sdegnò sempre le apparenze dell'autorità, pur di possederla. Non fu ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] verso occidente (M. Grac), separato dall'altro da una valle profonda, andò sviluppandosi (sec. XII), del tutto indipendente, un comune libero (communitas de monte grecensi). Abitata da artigiani e da commercianti, retti da un giudice che esercitava l ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO (XXXIV, p. 788; App. I, p. 1083)
Gabriele MONASTERIO
Fisiologia renale. - Dalla filtrazione del plasma attraverso le pareti dei capillari glomerulari si genera il filtrato glomerulare [...] distale che si ha il suo riassorbimento selettivo (indipendente da quello dell'acqua). La regolazione del riassorbimento morbosa di notevole gravità.
Un quadro clinico molto più comune è quello della compromissione globale di tutte le funzioni ...
Leggi Tutto
Il codice di procedura civile del 1942 si è ispirato al concetto di adeguare l'istituto dell'arbitrato alla sua finalità sociale, intesa come bonaria e sollecita composizione delle controversie, spoglia [...] dell'arbitro infatti è stata considerata come indipendente dalla volontà degli stati compromittenti o tribunali arbitrali. Infatti un collegio arbitrale non è né un organo comune degli stati contendenti che lo hanno istituito, né un organo di ...
Leggi Tutto
INDIVIDUO (lat. individuus "indivisibile")
Federico *RAFFAELE
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Nel linguaggio comune questo termine indica un essere indivisibile, indipendente, con una sua forma propria [...] organiche degl'insetti sociali (api, formiche, termiti), dove i singoli membri sono altrettanti individui, che sembrano affatto indipendenti, eppure non possono continuare a vivere se non come parti della società; essi sembrano gli organi di quel ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Giovanni Gay
Uomo politico italiano, nato a Roma il 31 agosto 1907, morto ivi il 23 maggio 1986. È stato il massimo sostenitore dell'ideale europeista nell'Italia del secondo dopoguerra. [...] sovranazionale. Dal 1970 al 1976 fu nominato membro della Commissione esecutiva della Comunità europea, e nel giugno 1976 fu eletto deputato come indipendente nelle liste del PCI. Nello stesso anno divenne deputato europeo, poi confermato ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] , e anche il suo strumento, la lingua comune ai due paesi, non è più interamente portoghese". L'emancipazione letteraria del Brasile incomincia col romanticismo, dopo che il paese ebbe raggiunto l'indipendenza politica; ma, come osserva il Verissimo ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...